fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Totus tuus’, le modalità per le scuole per accedere alla mostra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ferve l’organizzazione della mostra storico-scientifica “Totus tuus. Giovanni Paolo II: un Papa nella storia” organizzata dall’Associazione culturale “La Conchiglia” che si svolgerà a Benevento dal 20 marzo al 17 aprile 2011 presso la Rocca dei Rettori di Benevento
La mostra, lo si ricorda, sosterà a Benevento in concomitanza con il VI anniversario della morte di Giovanni Paolo II (2 aprile 2011) ma soprattutto  potrà preparare all’evento straordinario della beatificazione del 1 maggio 2011, offrendo la possibilità a tanti di ripercorrere, grazie all’ausilio di competenti guide, il percorso umano ed ecclesiale del Papa polacco. La mostra su Giovanni Paolo II che si svolgerà a Benevento è un’iniziativa ufficiale della Santa Sede, realizzata dalla società Artifex di Roma, con il contributo scientifico della Fondazione Beni e attività artistiche della Chiesa cattolica. Il Centro polacco per la ricerca e la documentazione sul Pontificato di Giovanni Paolo II metterà a disposizione degli oggetti appartenuti e donati a Giovanni Paolo II che saranno esposti nella mostra a Benevento insieme a quanto resta della sua visita a Benevento del 2 luglio 1990. Collateralmente alla mostra ci saranno una serie di eventi di grandissimo spessore con la partecipazione di personalità legate alla storia di Giovanni Paolo II. In programma anche una veglia di preghiera nel VI anniversario della morte del Papa organizzata dall’Ufficio di Pastorale Giovane dell’Arcidiocesi, una serata in onore del Papa e la prima nazionale della piece teatrale "Totus tuus. Vita e pontificato di Giovanni Paolo II".
Nella mostra sono coinvolte le scuole di ogni ordine e grado di Benevento e della provincia che potranno visitarla prenotandosi al n. 349.1398575. Anche i gruppi dovranno effettuare la prenotazione per la visita guidata, servizio che, comunque, sarà offerto a tutti coloro che visiteranno la mostra. La mostra resterà aperta tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 ed i festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Nei prossimi giorni sarà definito il programma completo delle iniziative legate alla mostra.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 giorni fa

San Pio, Morgante riceve Premio Internazionale Giovanni Paolo II: “Un riconoscimento condiviso con tutto il personale”

redazione 1 settimana fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

redazione 3 mesi fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 3 mesi fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 3 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 10 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content