Associazioni
La quinta Conferenza Politica dei Sordi campani

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ Villa dei Papi a Benevento ad ospitare domani la V Conferenza Politica dei Sordi Campani dal titolo “La vita associativa: Confronto, analisi e proposte per migliorarla”, organizzata dall’Ens Campania e che vede il Patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento e del Comune di Benevento.
“E’ un importante appuntamento per gettare le basi per le attività che si intendono svolgere per il nuovo anno – ricorda il presidente Camillo Galluccio – Quest’anno la scelta è caduta sulla città di Benevento, perché almeno per quanto riguarda la comunità sorda, la provincia sannita è stata sempre la meno fortunata e quella che ha avuto sempre meno risalto rispetto alle altre province campane”.
L’apertura dei lavori della V Conferenza è prevista per le ore 9.30 e nella sessione mattutina prevede diversi interventi che spazieranno dall’attività svolta dall’ENS Campania nell’anno 2010 e quella da intraprendere nell’anno 2011, con poi particolari interventi che riguardano tematiche che interessano da vicino la sordità come quella del mobbing.
Nello specifico, è prevista la Relazione del Presidente Regionale ENS Campania, Camillo Galluccio: “La sfida di esserci: strategie, azioni, resistenze per l’inclusione”, ed a seguire i saluti di Stefano Caldoro – Governatore Regione Campania, Paolo Romano – Presidente Consiglio Regionale della Campania, Fausto Pepe – Sindaco Benevento Aniello Cimitile – Presidente Provincia di Benevento, Enrico Di Salvo – Direttore Generale ASL BN1. Poi la teoria degli interventi fino all’ora di pranzo (tra essi alle ore 10:30 Donato Pica – Consiglio Regionale della Campania, sul “Fenomeno del mobbing sui luoghi di lavoro”, alle ore 10:45 il Direttore Regionale INPS Campania – Maria Grazia Sampietro sulle “Nuove procedure per il riconoscoscimento dell’invalidità civile, alle ore 11 Claudio Esposito – Presidente Coop-Form Campania, sulla “Cooperazione Sociale”).
Nella sessione pomeridiana invece ci sarà la costituzione dei seguenti 5 gruppi di lavoro che hanno l’intenzione di approfondire diverse tematiche e redigere delle proposte su come migliorarle:
1. Politica Associativa – Tesseramento ENS e Amico ENS 2011;
2. Previdenza, Assistenza, Lavoro, Mobbing;
3. Vedo – Non Vedo;
4. Progettazione ed erogazione di servizi;
5. Terza età/Famiglia/Giovani e Futuro.