fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

La legge, l’orrore, la consapevolezza, il riscatto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Legge n. 211 del 20 luglio 2000
Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.

 

 

Art. 1
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetti i perseguitati.

 

 

Art. 2
In occasione del “Giorno della memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico e oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addì 20 luglio 2000”

 

***

 

Due soli articoli, sufficienti per cambiare almeno il corso della memoria. 
Perché quello che è stato non si ripeta, perché i fatti siano una lezione ed un monito. Ma soprattutto perché la realtà andava sbiadendosi: fisicamente, con il progressivo assottigliarsi della schiera dei testimoni; culturalmente, con il progressivo svilimento dei valori fondativi del mondo civile dopo la tragedia del nazifascismo. Le due operazioni, invero, non si sono del tutto concluse, continuano inesorabilmente: la natura fa il suo corso, da un lato, e non è possibile sovvertirlo; la negazione dei concetti di giustizia e libertà è trave portante dei populismi in salsa varia, ammantati di democrazia ma non esattamente democratici.
Per questo il richiamo alla memoria continua ad avere la sua duplice valenza: affrontare con consapevolezza l’orrore – dell’uomo, della follia -, puntare sempre al riscatto – dell’uomo, della politica -.

 

***

 

Il rispetto del Giorno della Memoria è alla base anche del nostro lavoro odierno, con il quale vi proponiamo, in video e attraverso la parola, riflessioni e testimonianze.
In questa circostanza abbiamo lasciato spazio ad un uomo di cultura, e di spettacolo, Virginio De Matteo, del Teatro Eidos di San Giorgio del Sannio (il cui intervento si legge a parte). La compagnia proprio qualche giorno fa ha proposto alle scolaresche (per la rassegna AnGHInGò Scuola) recatesi al De Simone la rappresentazione de “La trasferta”, rielaborazione dello stesso De Matteo di due testi essenziali, di Primo Levi e Peter Weiss, per comprendere l’esperienza della deportazione e dell’universo concentrazionario dei lager. Naturalmente il gesto “normale” di un uomo di sapere, che proprio per questo – tempi moderni… – segnaliamo in quanto eccezionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

L’Istituto Lombardi di Airola ricorda la Shoah con un progetto di lettura mirato

redazione 3 mesi fa

Il prefetto Moscarella lunedì a Montesarchio per il Giorno della Memoria. Giovedì si proietta il docufilm su Segre

redazione 1 anno fa

Benevento, successo per la performance ‘Memoria – Ponti di Pace’

redazione 1 anno fa

Salvò 60 ebrei: la suora sannita Maria Goglia tra i ‘Giusti’

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content