fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘La mole di pratiche al Genio Civile è ostacolo allo sviluppo dell’economia locale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ da più di un anno che il Consiglio Regionale con la L.R. n° 19/2009, Piano Casa, ha introdotto l’Autorizzazione Sismica per le costruzioni edilizie. Per farsi una casa o riparare le strutture di una esistente è necessario pagamento di una tassa, consegnare il progetto al Genio Civile che concede l’Autorizzazione Sismica dopo aver esaminato il progetto, solo dopo si possono iniziare i lavori.
“Si tratta certo di una cosa giusta – ricorda in una nota difusaf agli organi di informazione Gianpiero Marrone, responsabile Infrastrutture e Territorio, Trasporti ed Energia, Pd sannita – per evitare disastri e vittime come ad esempio nel terremoto in Abruzzo. Purtroppo però il personale del Genio Civile è ridotto nel numero e nelle professionalità adeguate al caso e la mole di lavoro è aumentata. Il risultato è devastante, i progetti giacciono al Genio Civile senza essere esaminati, anche per nove mesi, il tempo di una gravidanza. I cittadini quindi non possono vedere iniziati i lavori della loro casa, le imprese non lavorano, i tecnici lo stesso e l’economia locale va in crisi. A metà anno scorso si è cercato di porre rimedio in due modi: mediante la formazione di una short list di professionisti esterni al Genio Civile a cui affidare l’esame dei progetti; individuando i cosiddetti Lavori Minori per i quali è sempre necessario chiedere l’Autorizzazione Sismica ma l’iter è quello di un tempo e cioè più breve. Dell’impiego dei professionisti della short list non vi è traccia e le autorizzazioni dei Lavori Minori non decollano. Nello scorso mese di novembre la Giunta Regionale propone una procedura semplificata per le Autorizzazioni Sismiche richieste entro il 31 dicembre 2011 e ancora ferme, ma i problemi restano”.
Lo stato (calma piatta…) delle cose potrebbe essere aggiornato, secondo l’esponente del Pd, semplicemente “aumentando e formando il personale. A questo punto, vista l’inerzia, è necessaria una mobilitazione di tutti gli attori in campo partendo dai Sindaci i quali dovrebbero pensare che questo ritardo nell’inizio dei lavori delle opere pubbliche che interessano i loro territori, rischia di far perdere i finanziamenti. Come dipartimento infrastrutture del PD provinciale ci stiamo attivando per organizzare una mobilitazione sull’argomento che coinvolga i Sindaci, l’ANCE, gli Ordini Professionali, le Associazioni Sindacali e più in generale tutti i cittadini che hanno a cuore questo tema”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 3 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

redazione 3 settimane fa

Carcere, il direttore Marcello: “In arrivo 23 nuovi agenti, una risposta al grido di dolore della Polizia Penitenziaria”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Rubano: “Raddoppio Telesina, opera strategica per la Campania”

redazione 9 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Boccalone: “Trent’anni di promesse tradite. È tempo di ridare voce ai territori”

redazione 9 ore fa

Ferrante (Mit): ‘Raddoppio Ss372 Telesina strategico, a breve ok progettazione esecutiva’

redazione 10 ore fa

Assolto imprenditore di Airola: era imputato di frode in commercio e vendita di prodotti senza autorizzazione

Primo piano

redazione 11 ore fa

Operazione antidroga della Mobile e della DDA: 7 arresti. In carcere anche 57enne beneventano

redazione 11 ore fa

Pietrelcina, oltre 250 chef per la Festa Regionale del Cuoco

redazione 11 ore fa

Alta Velocità, superati i primi 4 km di scavo della Galleria Rocchetta sul lotto Apice-Hirpinia

Giammarco Feleppa 14 ore fa

A Benevento presentato il Calendario Storico dell’Arma 2026: “Eroi quotidiani”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content