fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Contributi a manifestazioni, stavolta il Sannio restituisce…

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Accade, talvolta, anche il contrario.
Che, cioè, invece di riceverli, certi finanziamenti, l’ente che avrebbe dovuto erogarli – e lo ha fatto con l’approvazione della specifica delibera – alla fina li rivoglia indietro.
Accade con la Regione Campania, che ha adottato di recente una serie di decreti dirigenziali proprio con questo scopo. Hanno, ovviamente a monte, le delibere con cui, appunto, l’ente regionale nel suo “farsi promotore o organizzatore di manifestazioni, convegni, congressi, incontri, scambi di conoscenze, compresi quelli con comunità di connazionali, residenti in Italia e all’estero, indagini conoscitive, studi e ricerche, mostre, rassegne, celebrazioni ed altre manifestazioni culturali di interesse regionale” concedeva sulla scorta di un preciso Disciplinare queste somme ai promotori di progetti classificabili nelle categorie appena citate. Ed è ovvio che in fase di controllo, presente una difformità tra i dati preventivi e quelli consuntivi, venisse richiesta una documentazione di giustifica. Mai arrivata a distanza di anni.
Di qui la revoca. Che interessa anche un buon numero di enti promotori sanniti.
E cioè: il comune di San Lorenzello, che dovrà restituire 2.000 euro; la Confraternita della Misericordia di Montesarchio, 1.000 euro; la Curia Metropolitana (attraverso le Acli), 1.000 euro; la Diocesi di Cerreto Sannita, 1.000 euro; la Fondazione Gerardino Romano di Telese Terme, 3.000 euro; il Gruppo Emergenze di San Bartolomeo in Galdo, 1.000 euro; la parrocchia di S. Sofia a Benevento, 1.000 euro; la Pro Loco di Paupisi, 1.000 euro; la società sportiva Fiamma Ginniclub di Benevento, 1.500 euro; l’associazione ANMI di Benevento, 1.000 euro; l’associazione Madre Teresa di Calcutta, di Benevento, 2.000 euro; l’associazione musicale “G. Verdi” di Faicchio, 1.000 euro; l’associazione Club Europa Samnium di Benevento, 6.000 euro; l’associazione culturale “N’ata storia” di Bucciano, 1.000 euro; l’associazione “Iuvenes Saticulae” di S.Agata de’ Goti, 1.000 euro; Lagambiente della Val Fortore, 1.500 euro; il centro sociale polivalente “S. Maria Ingrisone” di San Nicola Manfredi, 3.000 euro; il comune di Cautano, 1.000 euro; la cooperativa sociale “Oltre le Mura” di Benevento, 2.000 euro.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 2 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 2 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

redazione 3 settimane fa

De Luca non si potrà ricandidare in Campania: tutte le reazioni alla sentenza della Consulta sul terzo mandato

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content