fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Rifiuti, Codisam: interagire in modo più trasparente con le istituzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’occasione importante per parlare della situazione rifiuti nel Sannio, quella concessa nella passata settimana dal direttore editoriale di Telebenevento, Samuele Ciambriello, che nella sua trasmissione “Dentro i fatti”, di giorno 14.01.2011, ha permesso di approfondire temi importanti, legati non solo alla gestione provinciale del ciclo rifiuti, argomento su cui hanno relazionato l’assessore all’ambiente della Provincia di Benevento, Gianluca Aceto, e l’avv. Luigi Perifano, amministratore unico della Samte, ma è stato un momento di discussione anche sulla situazione della discarica di Sant’Arcangelo Trimonte. Presente il sindaco del paese Romeo Pisani. La voce dei comitati è stata affidata all’intervento di Erminia Manserra, del comitato pro Apice.
Il Codisam, in una nota stampa,  ringrazia il direttore Ciambriello per la sensibilità dimostrata nell’approfondire l’argomento “rifiuti”, al quale purtroppo non sempre viene dato il giusto rilievo, nonostante il permanere di uno stato di emergenza che dura da 17 anni e che potrebbe toccare di nuovo il territorio Sannita.
Nel corso della trasmissione, il presidente del Codisam, ha avuto la possibilità di far sentire la sua voce, attraverso un’intervista, riproposta in studio in un servizio. “Attraverso le mie parole, ho voluto porre una domanda semplice e, ritengo, legittima, all’assessore Aceto: conoscere il contenuto del piano industriale e il protocollo d’intesa che la Provincia di Benevento ha sottoscritto con la Poli”, dichiara Nicola Colangelo, presidente del Codisam, “Ma sono rimasto fortemente deluso dalla mancata risposta dell’assessore Aceto. Era un’occasione di condivisione tra la Provincia ed i cittadini, delle cui esigenze e problematiche i comitati sono portavoce”. La risposta dell’assessore Aceto "è stata evasiva", si legge nel comunicato,"ma ha posto in evidenza solo l’esistenza di una Commissione di controllo della discarica, di cui il Codisam è uno dei componenti. Siamo concordi con l’assessore nel riconoscere alla Provincia di Benevento il merito di essere stata la prima e unica istituzione a dare vita ad una tale commissione. Tuttavia proprio l’esistenza di una simile realtà, che ben conosce le problematiche del sito di contrada Nocecchie, dovrebbe agevolare l’assessore nel dare risposte alle domande dei cittadini. Ad oggi non è così."

Il Codisam attende ormai da più di un mese risposte alle 35 domande, contenute in un documento consegnato al presidente del tavolo tecnico ing.Fusco. In particolare ritiene che sia necessario dare risposte ai cittadini di Sant’Arcangelo Trimonte, sulla questione del monitoraggio ambientale. Quando sarà fatto? I soldi a disposizione ci sono, visto che 19mila euro sono stati destinati dalla provincia per tale scopo, già l’anno scorso tramite Delibera Provinciale.
“Tengo a precisare che il Codisam, come le altre associazioni e comitati, non sta contro l’assessore Aceto e la provincia. Anzi, riconosciamo la lungimiranza e la bontà del piano provinciale di gestione del ciclo dei rifiuti. La nostra volontà è solo quella di interagire nel modo più trasparente e chiaro possibile con l’ente”, precisa il presidente del Codisam, “I soprusi di cui il popolo di Sant’Arcangelo Trimonte è stato vittima in questi anni, sono causa di diffidenza verso il mondo della politica.”
Alla luce della ancor critica situazione regionale in materia di rifiuti, il Codisam auspica che la Provincia riesca a fare sintesi tra tutti i Comuni, che pur hanno visioni diverse in materia di raccolta differenziata e, in particolare, sull’opportunità di avviare nei rispettivi territori una campagna di informazione efficace , tendente alla riduzione, riciclo,riuso e recupero della materia, facendo attenzione "a quei Sindaci che ancora oggi ignorano il contenuto di cosa può essere una buona raccolta differenziata e di quanto sono stati responsabili delle emergenze rifiuti in Campania."
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

‘Gocce di Salute’: a Sant’Arcangelo Trimonte esperti e istituzioni a confronto sul valore dell’olio EVO

redazione 3 giorni fa

Tari, a Benevento lieve incremento nel 2025: costo resta oltre la media regionale e nazionale

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Cestini gettacarte, aggiornato il piano cittadino: modifiche a Piano di Corte, sistema smart con sensori al Rione Ferrovia

redazione 2 settimane fa

Gestione illecita di rifiuti: sequestrata un’autofficina abusiva a Calvi

Dall'autore

Alberto Tranfa 10 minuti fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

redazione 50 minuti fa

Il sannita Giuseppe Carbone eletto presidente nazionale ”UNIFUNERARIA”

redazione 1 ora fa

Azienda Speciale Consortile B02 alla presentazione della II Edizione del progetto E.LIS.A. – Enjoy Lis Art

redazione 1 ora fa

I.C. “Montalcini”, Azienda Consortile B02 e Comune di San Giorgio del Sannio: laboratori per promuovere la cultura del rispetto

Primo piano

Alberto Tranfa 10 minuti fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Nuovo riassetto territoriale delle parrocchie di Benevento: dall’Immacolata cambia la geografia pastorale della città

redazione 2 ore fa

Al Comunale di Benevento il successo di “Self-Portrait”: le donne fanno muro

redazione 4 ore fa

Post voto, la riflessione di Libera Benevento: “Se non rinascerà la partecipazione, morirà la democrazia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content