fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Napoli è…’ le janare di Pontelandolfo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Napoli è …”, la nota trasmissione del piccolo schermo messa in onda dal gruppo televisivo TV Campane 1, sta proponendo in questi giorni una puntata interamente incentrata su Pontelandolfo e le sue peculiari bellezze ambientali, storiche, monumentali, tradizionali, con particolare interesse rivolto al misterioso, incontrastato mondo delle janare ammaliatrici, malefiche antenate delle seducenti streghe. L’iniziativa è stata partorita dall’intelligente intuizione del regista sceneggiatore partenopeo Pino Ecuba, con il contributo del Gruppo Sassi di Salvatore Piedimonte.
Il progetto ha preso spunto dalla pubblicazione curata da Gabriele Palladino “Alla ricerca del mondo perduto – miti, leggente, superstizioni, credenze, tradizioni – Magiche fantasie popolari”, edita nel mese di luglio del 2006.
Riprese e interviste, di una sceneggiatura scritta millenni or sono, allestite in due giorni di intenso e proficuo lavoro, hanno infervorato la passione dei pontelandolfesi, e che ha stimolato in loro la certezza di poter realizzare un grande lavoro. In particolare, oltre alle idee e ai suggerimenti di Gabriele Palladino, autore del libro, il prezioso contributo di Renato Rinaldi della redazione di Pontelandolfonews, studioso e profondo conoscitore della storia locale, si sono distinti per capacità artistiche, professionalità e tanta voglia di riscatto, il “gruppo delle janare”, composto dalle straordinarie ragazze, che hanno saputo sciorinare una performance che definire stupefacente è riduttivo: Michela Delli Veneri, Giusy Mancini, Roberta Tranchini, Antonella Fabbricatore e Paola Longo; il rinnovato spirito dello storico gruppo folk “Ri Ualanegli” del neo presidente Antonio Sicardi; il campione di lancio della ruzzola del formaggio Rocco Guerrera; l’ospitalità incondizionata e l’arte culinaria della secolare tradizione gastronomica tipica del posto di Silvana Catallo e Maria Antonietta Rinaldi, hanno sancito una pagina indimenticabile della vita eterna di Pontelandolfo.
Il programma, che ha sbalordito per contenuti storici, culturali, antropologici, è stato realizzato in una location ideale per ambientazione e ricca di peculiari caratteristiche, straordinariamente appetibile per tutti coloro che sono alla ricerca del “Mondo Perduto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 ore fa

Comicron Film Festival: a Pontelandolfo week end tra risate, cinema e cultura

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Benevento, il ‘Parco delle Streghe’ prende forma: aspettando il Noce di Ferretti, si lavora alle aree per attrarre turisti

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Incantesimo ‘Janara’: un mare di gente a Benevento per il festival delle streghe

redazione 2 settimane fa

Benevento, allo Strega Foyer si brinda con le janare: cocktail, mito e mistero per un week end di pura magia

Dall'autore

redazione 7 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 8 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 8 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 8 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 7 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 8 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 9 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content