fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Imprese, iscrizioni e cessazioni: saldo positivo per il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sulla spinta di 22mila iscrizioni in più e di 30mila cessazioni in meno, tra gennaio e novembre, il Registro delle imprese delle Camere di Commercio si avvia a chiudere il 2010 con un bilancio anagrafico in ripresa rispetto all’anno precedente, quando si era registrato il livello più basso degli ultimi anni. In attesa del dato di dicembre, l’andamento della nati-mortalità delle imprese nei primi undici mesi del 2010 mette in evidenza un saldo complessivo di 78.598 unità tra imprese iscritte e cessate dai registri camerali (52.352 in più rispetto al saldo dello stesso periodo dell’anno precedente), frutto della differenza tra le 381.535 iscrizioni rilevate tra gennaio e novembre 2010 (22.374 in più dello stesso periodo del 2009) e delle 302.937 cessazioni contabilizzate nel medesimo lasso di tempo (29.978 in meno dell’anno precedente). In termini relativi, negli undici mesi del 2010 la natalità è cresciuta del 6,2% mentre la mortalità complessiva si è ridotta del 9%.
Se si esclude il dato di appena 5 province su 105 (segnatamente Chieti, Ragusa Verbano-Cusio-Ossola, Crotone e Fermo) dove si registra un bilancio solo aritmeticamente negativo, ma sostanzialmente in pareggio, in tutte le province italiane il saldo dei primi undici mesi del 2010 fa segnare valori positivi.
Nella graduatoria della distribuzione provinciale delle iscrizioni alla Camera di Commercio mettendo appunto a confronto il periodo gennaio/novembre 2009 e quello omologo del 2010, il Sannio registra una flessione aritmetica: centotreesimo posto in assoluto, con 1941 iscrizioni nel 2010 a fronte delle 2145 del 2009, con un saldo negativo di -204. Quanto alle cessazioni, perà, riscontriamo il dato di 1757 nel 2010 a fronte di 2120 nel 2009, con una diminuzione in assoluto di 363 unità che colloca Benevento al trentatreesimo posto su scala nazionale. Il combinato di queste cifra, sia pure tutte di segno meno, fa sorridere ugualmente la bilancio del differenziale: il saldo fra cessazioni ed iscrizioni è attivo per 159 unità (e colloca la nostra provincia all’ottantaquattresimo posto in assoluto).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 5 giorni fa

Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”

redazione 6 giorni fa

Irpinia e Sannio protagonisti alla BMTA di Paestum: al centro innovazione, accessibilità e identità territoriale

Dall'autore

redazione 46 secondi fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

redazione 25 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 36 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 51 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content