Associazioni
Incidenti per colpa, i migliori alla guida sono i sanniti

Ascolta la lettura dell'articolo
In questi primi giorni del 2011 moltissimi automobilisti italiani dovranno fare i conti con una dura realtà: il rinnovo della propria polizza RC auto. Oltre due milioni e mezzo di conducenti, stando ai dati resi noti da Assicurazione.it, il comparatore leader del settore, avendo causato un incidente nel corso dell’ultimo anno, saranno obbligati a cambiare classe di merito.
A presentare alle proprie compagnie assicurative il numero più alto di denunce di incidente con colpa, così come fu nel 2010, sono stati i toscani (7,06%) seguiti quest’anno dai siciliani (6,71%) e dai pugliesi (6,51%). Sopra alla media nazionale (5,89% degli automobilisti che cambierà classe di merito), anche il numero di denunce per incidente con colpa presentato in Umbria, Piemonte, Lazio e Liguria, tutti superiori al 6%, mentre – prosegue Assicurazione.it – i più bravi al volante sembrano essere i molisani (meno del 4% di loro ha denunciato un incidente con colpa nel 2010), i lucani (4.76%) e gli emiliano-romagnoli (4.94%).
Quanto alle nostre realtà, dalle denunce presentate alle assicurazioni risulta che il minor numero di denunce per incidente con colpa vede in cima alla «classifica» dei buoni proprio i beneventani, con una percentuale del 5,08%. Dunque, a guidare non siamo secondi a nessuno, in regione, men che meno ai napoletani (ed è una stranezza, vista la mole di traffico), i salernitani (5,62%) e i casertani (5,75%). Di gran lunga i meno virtuosi sono i residenti della Provincia di Avellino (8,76%).
In media, ad ogni modo, il dato regionale complessivo degli incidenti per colpa risulta comunque leggermente sotto la media nazionale.
Curiosità, infine: le categorie professionali che hanno causato il maggior numero di incidenti in Campania lo scorso anno sono stati gli insegnanti, seguiti dagli agenti di commercio e dai commercianti (5,99%). Gli automobilisti più prudenti sono risultati invece gli studenti (2,89%), i vigili urbani – e non poteva esser altrimenti – ed anche i sacerdoti (segno che da lassù qualcuno li guida…).