fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Castelvenere riscopre la sua memoria storica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito degli appuntamenti del cartellone natalizio, la Pro Loco Castelvenere ha inserito anche un momento dedicato alla memoria storica del paese. Nel pomeriggio di domenica 2 gennaio, alle ore 18.30, nel salone dell’istituto alberghiero di piazza San Barbato, sarà presentata una ricerca condotta con il contributo dei volontari del servizio civile impiegati presso la sede della Pro Loco castelvenerese nel corso di quest’anno. I tre giovani, guidati dall’operatore locale di progetto Elvira Moccia, sono Vincenzo Cuccaro, Mariassunta Grillo e Livia Sacco.

Questa ricerca, che ha dato vita anche ad una pubblicazione, è incentrata sugli avvenimenti storici della primavera del 1898, quando il paese divenne teatro di un forte sentimento religioso innescato da un ritrovamento di un’effige della Madonna Addolorata. Da questo episodio trae origine la fede della comunità castelvenerese verso la Madonna della Seggiola, venerata nell’omonima chiesa, detta anche Chiesa degli Scavi.

A rendere ancora più importante quel periodo storico è il fatto che in concomitanza al ritrovamento della medaglina vennero alla luce anche i resti di una palafitta dell’età neolitica, raro esemplare per l’intera Italia Meridionale e certamente la prima testimonianza di vita nel comprensorio telesino. 

La ricerca sarà presentata nel corso dell’incontro moderato dalla giornalista Loredana Di Leone, che sarà aperto dai saluti del sindaco Mario Scetta e del parroco don Filippo Figliola. A seguire sono previsti gli interventi del presidente della Pro Loco Castelvenere, Pasquale Carlo’, sul tema ‘Gli avvenimenti storici del 1898: storia di un paese tra documenti ed immagini’, e del collezionista di storia locale, Michele Selvaggio, che invece relazionerà sul tema ‘I paesi del circondario telesino alla fine dell’Ottocento: una storia per immagini’.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Una ricerca del Policlinico di Milano diventa realtà: al via i formaggi FriP privi di fosforo assorbibile. Presentazione lunedì a Benevento

redazione 3 settimane fa

Telese Terme, rinnovato il direttivo della Pro Loco Telesia APS: eletto presidente Vittorio Mucciacciaro

redazione 1 mese fa

Castelvenere, scoperti ordigni esplosivi nel baule di un garage: arrestato un uomo

redazione 2 mesi fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

Dall'autore

redazione 1 secondo fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 30 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

Primo piano

redazione 1 secondo fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content