CULTURA
Il Presepe delle Tradizioni

Ascolta la lettura dell'articolo
Nella manifestazione natalizia del Presepe Vivente di Pesco Sannita gli antichi mestieri e le attività lavorative, artigianali e contadine di un tempo sono riproposte nelle scene della tradizione biblica e popolare. In un affascinante paesaggio architettonico e naturale che fa da cornice al magico evento della Natività, attori e figuranti fanno rivivere scorci di vita reale.
Vicoletti illuminati da torce e falò, case ormai disabitate sono lo scenario di un Presepe particolare, animato da personaggi tipici e tradizionali che ripropongono costumi, gestualità e parole di una volta. Il visitatore riscopre un quotidiano ricco di persone, luoghi e vicende legate alla realtà del mondo agro-pastorale; mestieri ricchi di una sapienza antica pervasi di fantasia e pazienza e caratterizzati dalla manualità collettiva di interi nuclei familiari. Ecco il fabbro che batte il martello sulla sonante incudine, giovani ricamatrici e filatrici che cardano la lana, il ciabattino ed il canestraio che ripetono gli antichi gesti, lo scalpellino che lavora la pietra. Nelle piazzette e sotto gli archi disseminati lungo il percorso si incontrano le botteghe del falegname, del barbiere, del fornaio e dell’arrotino, l’osteria e la fiera delle merci e del bestiame.
Ogni cosa sembra essersi fermata e ci si sente parte di un mondo antico. La tenue luce delle fiaccole e il chiarore della lucerna ad olio conferiscono ai vicoli e alle antiche casette del centro storico di Pesco Sannita quella magica semplicità che rende il "Presepe delle Tradizioni" uno spettacolo autentico, suggestivo e pieno di fascino, in cui lo stesso visitatore diventa protagonista.
La manifestazione si terrà nei giorni oggi e domani, l’ingresso è gratuito ma per accedere bisogna munirsi di biglietto d’ingresso, la cui distribuzione, in piazza Umberto I, inizia alle ore 17.00 dello stesso giorno della rappresentazione (i biglietti sono numerati progressivamente).
Per i disabili è prevista una corsia preferenziale, e non c’è bisogno di biglietto di ingresso.
Un altoparlante annuncerà di volta in volta i numeri dei biglietti prossimi all’entrata, oppure il gruppo prenotato. In prossimità dell’ingresso al Presepe Vivente è consentita solo la presenza dei possessori dei biglietti che stanno per essere annunciati dall’altoparlante. L’entrata al Presepe Vivente è prevista per le ore 19.00.
Foto | presepedelletradizioni.it