fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il 13 dicembre anche nel Sannio la Giornata della Cultura Popolare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 13 dicembre si festeggia la “Giornata Nazionale della Rete Italiana di Cultura Popolare”una giornata di festa, e di feste, per ricordare e valorizzare il ruolo delle tradizioni, dei saperi che si tramandano, spesso oralmente, di generazione in generazione. La grande festa della “cultura della memoria” prevede una molteplicità di eventi e di iniziative in tutta Italia, diretti a ricordare il ruolo del dialetto, della cultura (musica,teatro, danza) popolare, delle tradizioni gastronomiche territoriali, di usi e costumi che rappresentano l’identità delle comunità. E’ una grande festa della “biodiversità” (anche culturale) nell’anno ad essa dedicata.
Le iniziative della grande festa del 13 dicembre vedono la “Rete Italiana di Cultura Popolare” capofila con molteplici eventi che si tengono contemporaneamente in tutta Italia, Molte ovviamente le iniziative anche a Benevento e nel Sannio.
A Castelvetere in Val Fortore, visite guidate ai musei, il 13 dicembre dalle ore 9 alle 13, incontri intergenerazionali con le donne del luogo per apprendere dalla viva voce antiche tradizioni, racconti di vita vissuta, ricordi. Perché i "saperi della tradizione", sono custoditi nella memoria, si tramandano oralmente. Da ciò l’impegno della "Rete Italiana di Cultura Popolare" a preservarli, conservarli, trasmetterli. L’incontro intergenerazionale è curato dall’Associazione Culturale "Castelvetere in Val Fortore Amore Mio", in collaborazione con le scuole primaria e secondaria di primo grado di Castelvetere in Val Fortore.
Dalle ore 18 alle 24 a San Bartolomeo in Galdo, in Piazza del Carmine, il Comune dedica la festa di Santa Lucia alla riscoperta delle tradizioni, accendendo il tradizionale falò a cui farà seguito la distribuzione della bruschetta con olio novello; inoltre, canti e balli del gruppo folk "La Provenzana" e letture di proverbi, fiabe, poesie e filastrocche in dialetto locale.
Nel Comune di Bonea, si festeggiano Santa Lucia e la cultura popolare accendendo fuochi nelle varie contrade del paese, sui quali vengono cotti prodotti locali, successivamente distribuiti ai presenti. Inoltre, sono previsti festeggiamenti anche nelle piazze di Campoli del Monte Taburno, Circello, Colle Sannita, Montesarchio, Pago Veiano, Sassinoro. Pure musei e biblioteche comunali sostengono la cultura popolare ed hanno aderito alla "Giornata nazionale".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

redazione 2 settimane fa

Aiga Benevento in visita al carcere di Arienzo

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content