fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Laboratorio Cittadinanza Partecipata, tre istituti sanniti al passo finale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Conclusa con successo l’ultima tappa del progetto nazionale “Laboratori della Cittadinanza  Partecipata” tenutasi a Torino nei giorni scorsi presso l’Aula Magna dell’Università – Politecnico aula Giovanni Agnelli in occasione  dell’ Anno europeo del Volontariato.
 
A rappresentare la provincia di Benevento, la delegazione della Provincia di Benevento con l’ Assessore  alle Politiche Sociali Annachiara Palmieri e Carlo Falato assessore alla Cultura, con il  dirigente Nello Manfrellotti  dello staff del presidente Aniello Cimitile, e Lucia Carrano dell’ assessorato politiche sociale, nonché Brunella Severini operatrice del Cesvob di Benevento, che insieme al vicepresidente vicario del Centro Servizi del Volontariato, Antonio Meola, hanno curato la progettualità  e l’ organizzazione per la manifestazione di Torino.
 
Il progetto nazionale, avviato nelle scuole sannite e  coordinato dal Centro Servizi del volontariato di Benevento, è nato per promuovere nelle scuole i principi di solidarietà e coscienza critica. Una tappa intermedia del percorso c’è stata lo  scorso 26 febbraio 2010, presso l’Auditorium del Seminario Arcivescovile, con la partecipazione del Procuratore Antonio Guerriero e i trecento ragazzi giunti da tutta Italia.
 
I tre istituti scolastici della provincia di Benevento partecipanti  alla tappa conclusiva  sono stati:

 – l’Istituto Tecnico Commerciale Livatino di S.Marco dei Cavoti, con gli allievi  – guidati da Annarita Cocca e  affiancati dal formatore Marcello Stefanucci e l’esperto Pasquale D’Angelo dell’Associazione Volontariato Sannio – impegnati in  un percorso nell’area ambiente, dal titolo “Progetto Tammaro”; 

– l’Istituto Tecnico per il Commercio ed il Turismo  Aldo Moro di Montesarchio, con gli allievi – guidati dai docenti  Maria Pia Varriale e Giuseppina Mirra,  affiancati dal formatore Roberto Pellino e l’esperto Pasquale D’Angelo dell’ass. Volontariato Sannio – impegnati in un percorso nell’area ambiente dal titolo “ Andar per grotte a ritrovar l’acque”;

– l’Istituto tecnico Carafa-Giustiniani di San Salvatore Telesino, con  gli allievi – guidati da Filippo Bianco e affiancati dalla formatrice Olimpia Luongo e le esperte dell’associazione Vivere Dentro, Marianna Passariello e Maria Teresa Forte, impegnati con un percorso sulla legalità dal titolo “C’è la vita, perché la droga”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 11 ore fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

redazione 1 giorno fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 1 giorno fa

Montesarchio, assolto 30enne: era accusato di maltrattamenti e lesioni nei confronti della compagna incinta

redazione 1 giorno fa

Montesarchio, da lunedì 1° dicembre il mercato settimanale si sposta nell’area alle spalle del Liz Gallery

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 7 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 7 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 8 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 8 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 9 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 10 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 10 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content