fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Il terremoto dell’Irpinia, trent’anni dopo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A trent’anni dal terremoto dell’Irpinia, il 23 novembre 1980, questa mattina l’Università degli Studi del Sannio ha ospitato un convegno scientifico al quale hanno preso parte anche il nuovo capo di Dipartimento della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli, e l’assessore regionale ai Lavori pubblici e Protezione civile, Edoardo Cosenza.
Per ricordare il tragico evento che ferì le terre campane, nella sessione di saluti hanno preso la parola anche il rettore Filippo Bencardino; il prefetto di Benevento, Michele Mazza; il sindaco di Benevento, Fausto Pepe; il preside della Facoltà di Ingegneria, Filippo de Rossi; il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Benevento, Francesco Cardone.
L’incontro è stato coordinato da Marisa Pecce, presidente del Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Civile.
Tutti gli intervenuti hanno ribadito la necessità di favorire la conoscenza e, quindi, la prevenzione, per evitare o almeno limitare le conseguenze sulle persone e sulle cose delle catastrofi ambientali.
In più, Gabrielli ha chiuso la sua prolusione con un dichiarato sfogo: “Non credo che all’Aquila tutti i problemi siano stati risolti ma non mi arrendo ad una rappresentazione dei media che non è fedele alla realtà. Da prefetto dell’Aquila, ho presieduto la maggioranza delle gare d’appalto e non ho mai ricevuto da Bertolaso alcuna pressione. Mentre la Procura sta per archiviare i procedimenti sulle infiltrazioni mafiose, ancora oggi leggo sui giornali di una mancata mia attenzione in quanto prefetto. Non sono politicamente corretto, sono un uomo fuori dal tempo. Non rinuncerò mai alla mia onestà intellettuale”.
Nella sessione scientifica sono intervenuti Mauro Dolce, direttore dell’Ufficio Valutazione, prevenzione e mitigazione del rischio sismico del Dipartimento della Protezione Civile, su “Il Progetto CASE” dell’Aquila; Marisa Pecce, organizzatrice dell’evento e presidente del Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Sannio, su “Problemi strutturali e interventi per gli edifici esistenti in zona sismica”; Armando Lucio Simonelli, docente di Geotecnica, su “Gli aspetti geotecnici della progettazione in zona sismica”; e Giulio Zuccaro, docente di Scienza delle costruzioni, su “Uno strumento concreto per la riduzione del rischio sismico in Campania (l’attuazione dell’art. 11 del decreto Abruzzo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Irpinia e Sannio protagoniste dell’accoglienza: presentata la prima ‘Welcoming Week’

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Terremoto nel Sannio, scossa di magnitudo 3.1: gente in strada per lo spavento

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 42 minuti fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 1 ora fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 1 ora fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 24 minuti fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 1 ora fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 2 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content