Valle Vitulanese
L’Unità d’Italia attraverso l’alimentazione

Ascolta la lettura dell'articolo
Presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “M. De Mennato” dell’Istituto Comprensivo Statale di Ponte, l’Associazione Culturale LOA – Laboratorio d’Osservazione Antro-artistica e letteraria e la cooperativa sociale IDEAS – istituto demo-etno-agriculturale-sannita, hanno dato il via al progetto “Mangia Polenta : Mangia Licco = Piemontesi : Briganti. Storia e Cultura dell’integrazione unitaria attraverso l’alimentazione”.
Il progetto, inserito all’interno del concorso “I 150 anni della Provincia: Protagonisti – Istituzioni – Fatti ed Idee” promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali, propone un modo alternativo per avvicinare 30 ragazzi dell’Istituto alla storia dell’Italia attraverso l’analisi delle abitudini culinarie dei Piemontesi comparate con quelle dei Briganti. Otto incontri di lezioni frontali, di ricerche storico-gastronomiche, di percorsi sensoriali per proporre un viaggio che, oltre che gustoso, vada a rievocare tradizioni, usi e costumi, da un lato di un popolo straniero che scopre nuovi modi, spesso definiti barbari, di cucinare cibi a loro familiari e dall’altro di un popolo che non ha mai rinnegato le sue origini contadine e pastorali. «Lo studio della nostra nazione presuppone lo studio della nostra alimentazione, – afferma il Presidente di LOA, Antonio Puzzi – in quanto gran parte dei problemi dei quali ne paghiamo ancora le conseguenze, sono legati ad un ridimensionamento dell’agricoltura e delle tutele dei lavoratori meridionali a favore dell’industrializzazione settentrionale».