fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

L’Unità d’Italia attraverso l’alimentazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “M. De Mennato” dell’Istituto Comprensivo Statale di Ponte, l’Associazione Culturale LOA – Laboratorio d’Osservazione Antro-artistica e letteraria e la cooperativa sociale IDEAS – istituto demo-etno-agriculturale-sannita, hanno dato il via al progetto  “Mangia Polenta : Mangia Licco = Piemontesi : Briganti. Storia e Cultura dell’integrazione unitaria attraverso l’alimentazione”.  
Il progetto, inserito all’interno del concorso “I 150 anni della Provincia: Protagonisti – Istituzioni – Fatti ed Idee” promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali, propone un modo alternativo per avvicinare 30 ragazzi dell’Istituto  alla storia dell’Italia attraverso l’analisi delle abitudini culinarie dei Piemontesi comparate con quelle dei Briganti. Otto incontri di lezioni frontali, di ricerche storico-gastronomiche, di percorsi sensoriali per proporre un viaggio che, oltre che gustoso, vada a rievocare tradizioni, usi e costumi, da un lato di un popolo straniero che scopre nuovi modi, spesso definiti barbari, di cucinare cibi a loro familiari e dall’altro di un popolo che non ha mai rinnegato le sue origini contadine e pastorali. «Lo studio della nostra nazione presuppone lo studio della nostra alimentazione, – afferma il Presidente di LOA, Antonio Puzzi – in quanto gran parte dei problemi dei quali ne paghiamo ancora le conseguenze, sono legati ad un ridimensionamento dell’agricoltura e delle tutele dei lavoratori meridionali a favore dell’industrializzazione settentrionale».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

I.C. “Montalcini”, Azienda Consortile B02 e Comune di San Giorgio del Sannio: laboratori per promuovere la cultura del rispetto

redazione 3 giorni fa

Benevento, giovedì all’Ipsar ‘Le Streghe’ la terza edizione del Festival del Pomodoro

redazione 4 giorni fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 5 giorni fa

Ponte si unisce contro la violenza sulle donne: istituzioni, realtà locali e cittadinanza insieme per il 25 novembre

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Sant’Agata de’ Goti, il sindaco Riccio decade dalla carica: amministrazione affidata alla vice Piccoli

redazione 37 minuti fa

Forchia, lunedì scuola chiusa per mancanza di corrente. Infanzia di Castelpagano: stop per infiltrazioni

redazione 48 minuti fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 57 minuti fa

Provincia: Fragneto Monforte, via libera al progetto per il ripristino della sp97 per un tratto franato

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Sant’Agata de’ Goti, il sindaco Riccio decade dalla carica: amministrazione affidata alla vice Piccoli

redazione 37 minuti fa

Forchia, lunedì scuola chiusa per mancanza di corrente. Infanzia di Castelpagano: stop per infiltrazioni

redazione 48 minuti fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 1 ora fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content