fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

LIPU: “Si costruisce troppo vicino ai fiumi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La LIPU interviene sulla piena del fiume Calore avvenuta lo scorso 10 novembre che ha minacciato, nel comune di Benevento, la sicurezza di alcune case che si trovano in aree prossime al corso d’acqua e che ha danneggiato alcune opere pubbliche come il Parco archeologico e del verde di Cellarulo.
“Abbiamo assistito ad un susseguirsi di analisi superficiali della problematica supportata più dall’emotività che da fondati ragionamenti scientifici.
A Benevento, secondo la LIPU, si è costruito molto vicino ai fiumi in passato e oggi si continua questo processo di urbanizzazione occupando altre aree nelle loro prossimità.
Uno dei casi più eclatanti è la zona di Ponte Valentino, alla confluenza del fiume Tammaro nel Calore, dove alcuni decenni fa si decise di impiantare un’Area di Sviluppo Industriale (ASI), che ha sottratto un grande spazio di esondazione al principale fiume del Sannio Beneventano".

La LIPU sottolinea “quello che è accaduto a contrada Pantano il 10 novembre scorso, e non è la prima volta, è la conseguenza logica di ciò che prima di tutto rappresenta quella zona, ossia una naturale area di espansione del fiume, come sancito già dal Piano Stralcio di difesa dalle Alluvioni ,e in secondo luogo, da ciò che è stato fatto nei chilometri che precedono quel sito lungo i fiumi beneventani e in particolare lungo il fiume Calore. Se si continuerà ad occupare gli spazi vitali dei corsi d’acqua sarà normale che contrada Pantano sarà sempre più soggetta a fenomeni di allagamento non potendo l’acqua trasportata dal fiume trovare altre aree dove defluire”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

“La Voce delle Donne”, Neverland e Malevento insieme per la comunità

Christian Frattasi 2 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

redazione 3 mesi fa

Zone Umide importanti per biodiversità e paesaggio: a Benevento più attenzione per il bosco igrofilo di Serretelle

redazione 6 mesi fa

La Lanternata di San Martino a Benevento: successo tra tradizione, luce e generosità

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content