fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Domani l’attesa cerimonia ufficiale per la consegna del codice Egerton 3511

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ritorna finalmente a Benevento il famoso codice Egerton 3511, già Messale Benev 29 della Biblioteca Capitolare di Benevento. Ancora qualche ora di attesa prima che l’avvocato inglese Jeremy Scott restituisca, a titolo definitivo, il manoscritto alla città. Un evento nell’evento quello che avverrà domani mattina presso il Teatro Comunale “Vittorio Emanuele” di Benevento.

Intorno alle 10,30, in concomitanza con la seconda seduta inaugurale di Auctor et Auctoritas in Latinis Medii Aevi litteris, VI Convegno di Studi del Comitato Internazionale per il Medioevo Latino, l’avvocato Scott consegnerà il codice beneventano nelle mani di Andrea Mugione, Arcivescovo di Benevento, di Fausto Pepe, sindaco della città, e di. Pasquale Fusco, Presidente del Capitolo della Chiesa Cattedrale. L’atto formale che suggellerà questo momento sarà la firma del verbale di consegna.
Il verbale, redatto dal Cancelliere Arcivescovile don Giampiero Pisaniello, sarà vidimato da. Laureato Maio, direttore della Biblioteca Capitolare,. Mario Iadanza, direttore dell’Ufficio diocesano Cultura e Beni culturali, S.E. Andrea Mugione. Il Messale sarà successivamente esposto al pubblico in una teca appositamente preparata.

Il Messale Benev 29 della Biblioteca Capitolare è un codice manoscritto in minuscola beneventana confezionato presso lo scriptorium dell’abbazia di Santa Sofia in Benevento nel XII secolo d. C. In seguito ai bombardamenti delle truppe anglo-americane avvenute nel settembre 1943 fu trafugato dagli inglesi. Messo all’asta da Sotheby’s, venne acquistato dal British Museum di Londra e collocato poi nella British Library come Egerton 3511.

La querelle tra Londra e la Biblioteca Capitolare di Benevento è iniziata tra il 1976 e il 1978; dal 2001 la vicenda ha subìto una svolta grazie all’avvocato Jeremy Scott che ha curato la pratica e patrocinato gratuitamente la causa e gli interessi della Capitolare. A fine 2009 è stato stabilito che il codice tornasse a casa.

In programma per questo pomeriggio la prima seduta inaugurale di Auctor et Auctoritas in Latinis Medii Aevi litteris, VI Convegno di Studi del Comitato Internazionale per il Medioevo Latino.
Alle ore 16 presso la Sala degli Angeli dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” è prevista la sessione plenaria di benvenuto per i circa centocinquanta partecipanti provenienti dalle principali università europee e nordamericane.

Saluteranno il Rettore Francesco De Sanctis e il Preside della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” Emma Giammattei.
In serata i convegnisti si sposteranno a Benevento, città scelta per lo svolgimento del Convegno per la ricchezza del patrimonio culturale nel periodo storico di riferimento – il XIII secolo – come ha spiegato durante la conferenza stampa di presentazione Edoardo D’Angelo, presidente del Comitato organizzatore ed esperto di storia beneventana medioevale.

Domani alle 11.30 Marcello Rotili terrà una visita guidata – aperta al pubblico – presso il complesso di Santa Sofia, in particolare chiesa e chiostro.

Nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato si terranno le relazioni dei convegnisti nelle quattro sedi beneventane individuate: Biblioteca Provinciale, Salone delle Biblioteche Capitolare e “F. Pacca”, “Sala Lazzati” del Centro di Cultura a piazza Orsini, Salone “Leone XIII” in Arciepiscopio.

Nel programma della manifestazione anche una degustazione di prodotti tipici del Sannio – presso il chiostro del Convento di San Francesco in Piazza Dogana giovedì alle 21,30 – offerta dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Benevento; presso la Chiesa di Santa Sofia venerdì alle 21.30 concerto di Canto Beneventano con l’esibizione del Coro “Santa Cecilia” della Chiesa cattedrale di Benevento, diretto dal Maestro Lupo Ciaglia.

I convegni del Comitato Internazionale per il Medioevo Latino, organizzati ogni quattro anni nelle maggiori città europee e nordamericane, costituiscono l’appuntamento più importante della mediolatinistica internazionale. L’organizzazione della VI edizione è stata affidata all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (le altre candidate erano “L’Ecole nationale des chartes” di Parigi e “L’Accademia delle Scienze” di Stoccolma) che ha scelto Benevento quale cornice ideale per lo svolgimento delle attività.

Tra gli enti patrocinatori del prestigioso appuntamento ricordiamo Comune, Arcidiocesi, Provincia, Ept, Ordine degli Avvocati di Benevento, Università del Sannio e Associazione Italia Langobardorum, oltre ad Arcidiocesi di Napoli, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" e "Federico II" di Napoli, Italia Langobardorum, Centro Europeo di Studi Normanni di Ariano Irpino, Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino – SISMEL – di Firenze, Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, Istituto Storico per il Medioevo di Roma.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

All’Unifortunato un Laboratorio di Ricerca sulla Stregoneria Storica

redazione 4 mesi fa

Note di Classe, al Comunale successo per il “Viaggio tra Note, Arte e Territorio – Un ponte tra passato e futuro”

Christian Frattasi 5 mesi fa

Dieci anni di ‘Voci di Donne’ attraverso personaggi storici simbolo: lo spettacolo in scena il 7 marzo al Comunale

redazione 6 mesi fa

Benevento, il Maestro Uto Ughi incanta il ‘Comunale’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Aumento tariffe Alto Calore, la Lega: ‘Responsabilità unica del centrosinistra’

redazione 6 ore fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 6 ore fa

Apollosa in festa per i cento anni della signora Anna Catalano

redazione 6 ore fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

Primo piano

redazione 6 ore fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 6 ore fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

redazione 7 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca l’Alto Calore: ‘Acqua +40%? I cittadini non sono il bancomat della mala politica’

redazione 10 ore fa

Anche Pontelandolfo contro l’Alto Calore. Il sindaco: ‘Necessaria azione sinergica contro aumenti tariffari’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.