fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Seminario del Pensiero Creativo, il terzo incontro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 15 al 19 novembre 2010, presso Palazzo Paolo V, l’Istituto Italiano per lo Studio e lo Sviluppo del Territorio organizza il terzo incontro del Seminario Del Pensiero Creativo III, che si colloca all’interno del Seminario permanente sulla complessità. Il tema di quest’anno verte su Progetto e mutazione: la memoria dei saperi alla fine della modernità.
La sessione del 2010 si avvale del patrocinio della Città di Benevento – Assessorato alla Cultura e del patrocinio morale della Provincia di Benevento, Assessorato alla Cultura. Hanno collaborato, inoltre, l’associazione “i Giannoniani”, il Liceo Classico “P. GIANNONE”, l’Istituto Magistrale “G. Guacci”, l’Archivio di Stato di Benevento, "I Musicalia", il Gruppo Isidea, la SOLOT, Compagnia Stabile di Benevento.
Il programma, particolarmente denso occupando l’intera settimana, si compone di tre giornate seminariali con la presentazione di due volumi, l’inaugurazione di una mostra collettiva d’arte e di una rassegna di cortometraggi.
Il Seminario Del Pensiero Creativo III si avvale di un Comitato scientifico che, dal primo appuntamento del dicembre 2008 ad oggi, risulta composto di circa sessanta persone, tra musicisti, artisti, filosofi, antropologi, docenti universitari e di liceo, medici, psicologi, storici, cineasti, attori, poeti, da tutta Italia, da Trieste a Crotone.
I partecipanti al seminario possono richiedere gratuitamente presso la sede di svolgimento o tramite e.mail (ist.studioterritorio@libero.it) i volumi “Del Pensiero creativo” e “Frammenti per il terzo millennio” assieme all’Attestato di partecipazione.
Questo il Programma completo dell’appuntamento:
– Il 15 Novembre 2010, alle ore 17.00 seminario sul tema L’arte tra mercato e cultura con gli interventi di Raffaele Del Vecchio, Rossella Del Prete e Gaetano Cantone; coordina Nico De Vincentiis. Seguirà la presentazione del volume, collettaneo, “Del Pensiero creativo” edito dall’I.I.S.S.T. Il volume riporta le riflessioni degli studiosi, membri del Comitato scientifico del seminario, raccolte anche dal forum pensierocreativo.forumfree. Un breve dibattito con gli artisti presenti precede, alle ore 18.30, l’inaugurazione della Mostra collettiva d’arte “Frammenti per il terzo millennio”, con le opere di Alberto Bocchino, Gaetano Cantone, Alberto Cella, Antonio Esposito, Giovanni Giammetti, Rocco Grasso, Mario Mascia, Vincenzo Montella, Italo Mustone, Aulo Pedicini, Ernesto Pengue, Angelo Pescatore. La mostra resterà aperta dal 15 al 19 novembre.
– Il 17 Novembre 2010, alle 17.00, seminario sul tema Editoria, associazioni culturali e produzione con gli interventi di: Luigi Romano (Il chiostro edizioni), Amerigo Cervo (I musicalia), Michelangelo Fetto (Compagnia teatrale Solot), Elide Apice (Le mele di Adelaide) Rito Martignetti (Gruppo Isidea) e Gaetano Cantone (Istituto Italiano per lo Studio e lo Sviluppo del Territorio – I Giannoniani); coordina Agnese Salerno (Nathan edizioni). Seguirà la presentazione del volume-catalogo, “Frammenti per il terzo millennio” edito dall’I.I.S.S.T. Chiuderà alle ore 18.00 la Rassegna di cortometraggi di giovani cineasti italiani e stranieri che interrogano la nostra modernità.
– Il 19 Novembre 2010, venerdì alle ore 17.00, con il seminario sul tema Resistenza del classico si chiuderà l’edizione 2010 con la conversazione di Gaetano Cantone e Nicola Sguera con Roberto Adreotti, illustre studioso nonché editor di Alias/Il manifesto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Benevento, il Comune rinnova le concessioni culturali: la Solot resterà al Mulino Pacifico e la cooperativa Ideas a Palazzo Paolo V

redazione 3 settimane fa

Messa in sicurezza e riqualificazione di Palazzo Paolo V, ok al progetto esecutivo

redazione 1 mese fa

A Benevento il primo Seminario di Studi Dottorali su manoscritti medievali

redazione 9 mesi fa

Benevento ricorda i bombardamenti del ’43 con una mostra fotografica e una giornata di riflessione a Palazzo Paolo V

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 58 minuti fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Alberto Tranfa 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content