fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Bonifica e riqualificazione del fiume Isclero un tavolo tecnico per la redazione di un progetto pilota

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un Tavolo Tecnico è stato istituito dell’Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno e dalla Provincia di Benevento, l’obiettivo è quello di redigere un “progetto pilota” sperimentale di bonifica e riqualificazione del fiume Isclero oltre che la stesura di un Contratto di Fiume.
A comunicarlo è l’assessore provinciale all’ambiente, Gianluca Aceto, che ha partecipato alla riunione insediativa tenutasi presso l’Autorità di Bacino.
Il progetto pilota per il fiume Isclero, corso d’acqua che nasce in Irpinia e attraversa la Valle Caudina sannita, vuole essere il punto di partenza di un piano organico di interventi per l’intero tratto dello stesso fiume e di tutti gli altri principali ricadenti nel territorio sannita.

La cooperazione tra Provincia e Autorità di Bacino si è indirizzata verso la costituzione di una rete di monitoraggio dei corpi idrici che avrà come obiettivo, la riqualificazione dei principali corsi d’acqua del Sannio che oggi lamentano un cattivo stato di qualità ambientale.
Nella strategia d’intervento individuata da Provincia e Autorità rientra la istituzione dei “Contratti di fiume”, cioè di quegli strumenti di programmazione negoziata introdotti in Europa con il “2° Forum Mondiale dell’Acqua”, costituenti un sistema di regole da adottare per l’utilità pubblica, il rendimento economico, il valore sociale, la sostenibilità ambientale.
Provincia e Autorità di Bacino mirano infine all’elaborazione di un Piano di Azione condiviso, redatto con l’obiettivo di migliorare lo stato ecologico complessivo del corso d’acqua, in maniera negoziale con gli altri principali obiettivi in gioco: riduzione del rischio idrogeologico, valorizzazione della risorsa idrica per gli usi antropici, fruizione del corso d’acqua e gli altri obiettivi di carattere ambientale e territoriale che emergeranno durante il percorso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 1 giorno fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 2 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 5 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 6 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 6 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 3 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 10 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 10 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 11 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content