fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La soprintendenza ha deciso di apporre i vincoli archeologici nell’area del centro commerciale “I Sanniti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In una nota, a firma del suo presidente, Gabriele Corona, l’associazione Altrabenevento rende noto che la soprintendenza per i beni archeologici ha deciso di vincolare alcune aree limitrofe al centro commerciale “I sanniti”. La lunga nota compie un exucursus di quanto avvenuto in passato e afferma: “I lavori per i primi sbancamenti cominciarono nel 2002 sui terreni tra via Valfortore, la ferrovia Benevento-Foggia e il fiume Calore, area non vincolata nonostante nella zona fossero già stati rinvenuti in passato numerosi reperti archeologici.

Nel 2003, durante i lavori per le fondazioni dell’Ipermercato, fu ritrovato ed in parte danneggiato, un tratto di acquedotto romano e solo allora la Soprintendenza si decise ad effettuare una campagna di scavo a conclusione della quale riferì di aver ritrovato, oltre all’acquedotto, strutture di un edificio databile al II secolo dopo Cristo, alcune sepolture tardo-antiche, un acciottolato dell’Età del Ferro ed altre interessanti evidenze riferibili all’Età del Bronzo Antico.

A seguito di tali scoperte la Soprintendenza pretese la modifica del progetto con le seguenti prescrizioni: arretrare di 6 (sei) metri le fondazioni dell’Ipermercato, escludere la costruzione del parcheggio interrato già autorizzato, consentire la realizzazione degli altri parcheggi a raso lasciando a vista alcuni reperti rinvenuti. Con una nota alla stampa del 12 aprile 2006, la Soprintendente dell’epoca, la dott. Giuliano Tocco, spiegò che “Il parere del 29.4.2005 autorizzava la realizzazione del parcheggio a raso, prescrivendo alla Ditta Zamparini che fossero conservate a vista… le strutture più significative rinvenute nell’area, ovvero l’acquedotto e l’edificio in opus reticulatum di epoca imperiale. Per quanto attiene alle evidenze non monumentali …. come quelle risalenti al periodo preistorico e protostorico-continuava la dotta.ssa Tocco-si prescriveva che venissero debitamente preservate e ricoperte secondo le disposizioni della stessa Soprintendenza. Essendo di per sé un parcheggio facilmente reversibile, poteva ritenersi in tal modo assicurata la tutela e la conservazione di tutte le preesistenze archeologiche, non escludendo la possibilità di intervenire successivamente, con finanziamenti ad hoc, con un progetto complessivo mirante alla loro valorizzazione”.
Da ciò, Altrabenevento deduce che “Secondo la ex Soprintendente, volendo si potrebbero tirare fuori nuovamente le strutture murarie rinvenute e ora ricoperte di cemento ed asfalto, e valorizzarle”. E proprio per questo: “La nuova Soprintendente, la dott.ssa Maria Luisa Nava, ha previsto ora di apporre i vincoli archeologici sull’intera area? E perché l’ufficio periferico del Ministero dei Beni Culturali si ricorda solo adesso della importanza di quei reperti “preistorici e protostorici”? E a spese di chi dovrebbero essere eseguiti i lavori? Di Zamparini che è solo l’utilizzatore con contratto di leasing dell’ Ipermercato e delle aree limitrofe, o dei proprietari, cioè le società finanziarie che li hanno acquistati dal 2005 ?

C’è da scommettere che a questo scopo né Zamparini né altri cacceranno un solo euro per valorizzare quei beni collettivi di grande interesse storico che rimarranno seppelliti dai parcheggi.
Del resto, è bene ricordare, che Zamparini non ha ancora provveduto neppure a recuperare l’ntica masseria per destinarla a museo e centro accoglienza per i visitatori del Parco fluviale che non ha ceduto al Comune. L’imprenditore friulano per complesse relazioni con l’Amministrazione comunale, non ha realizzato a sua cura e spesa il tratto di asse interquartiere dal costo di € 1.700.000, ha risparmiato altri €.200.000 per l’acquisto di terreni necessari ad ampliare via Mura della Caccia, non ha corrisposto altri 800.000 euro per i sottopassi ferroviari e non ha abbattuto i capannoni abusivi, nonostante gli impegni sottoscritti nel 2005 con le amministrazioni di centro destra, e nel 2006 con quella attuale di centrosinistra.

Una parte di questo “contenzioso” è oggetto di ricorso al TAR da parte del Comune, ma la udienza fissata prima alla fine del 2009 e poi a febbraio del 2010, è stata ancora rinviata.
Non è oggetto di contenzioso, invece, la cessione della strada che porta al Centro commerciale e dovrebbe sbucare a via Valfortore. Zamparini si era impegnato a realizzarla a sue spese per non versare al Comune altri 524.000 euro di oneri di urbanizzazione. Quella strada, però, non è stata mai ceduta al Comune, né sono stati pagati i relativi oneri, e anche nella giornata di ieri, Ferragosto, essa era sbarrata con la conseguente impossibilità per i cittadini di accedere al cosiddetto Parco Fluviale.
Della questione si è occupata anche la Procura della Repubblica con una indagine che ha portato recentemente ad alcune richieste di misure restrittive e sequestri di beni, per imprenditori, tecnici, funzionari ed amministratori comunali, che però non sono state accolte dal Giudice per le Indagini Preliminari”.
Gabriele Corona concludendo la sua nota dichiara di attendere” Le richieste di rinvio a giudizio per conoscere quali sono le specifiche contestazioni di reato”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

A Benevento Pasqua, Pasquetta e 25 aprile con il dinosauro Ciro e i reperti ritrovati lungo l’Alta Velocità

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Ponte riscopre il suo passato: santuario ellenistico-romano rivive nella mostra “Viaggio nel Sacro”

redazione 3 mesi fa

Ritrovamenti archeologici nei cantieri della nuova linea AV/AC Napoli-Bari: martedì conferenza ad Afragola

redazione 3 mesi fa

Sequestro pini, il Comune chiede il riesame alla Procura e incassa l’ok della Soprintendenza…con alcune condizioni

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content