fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

27 gennaio, ‘Giorno della Memoria’ per le vittime dell’Olocausto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Celebrata ieri la Giornata della Memoria, molte sono state le iniziative in tutta Italia, anche nel sannio vi è stato un susseguirsi di manifestazioni che hanno visto una forte e sentita partecipazione da parte dei cittadini e delle istituzioni.
La nostra testata giornalistica ha dedicato all’evento la quasi totalità del suo spazio informativo; convinti come siamo della necessità che poi è alla base della nostra linea editoriale, che l’informazione debba essere presente sui fatti per documentarli e trasmetterli nella maniera più completa ed obiettiva possibile.
Per noi il 27 gennaio non è un’anniversario, non può essere una ricorrenza non deve essere una festa da celebrare, per noi di NTR24 il 27 gennaio è e deve essere il Giorno della Memoria, il giorno in cui si ricordano le Vittime dell’olocausto e scrivo vittime con la v maiuscola non perchè queste vittime siano diverse da altri che hanno abbandonato la vita ma perchè le vittime dell’Olocausto rappresentano le vittima per eccellenza, che in questo caso è la ragione ragionante e dialogante. L’olocausto ha rappresentato il punto massimo cui può arrivare la lucida follia collettiva quando le folle vengono travolte dal turbinio dell’autoesaltazione. Per queste ragioni oltre ad aver seguito le diverse manifestazioni che si sono tenute nella nostra provincia, oltre ad aver dato la parola ad un sopravvissuto del campo di sterminio di Dachau che in modo affabile e con tono quasi sereno ci ha raccontato la propria drammatica esperienza, abbiamo voluto mostrare un video realizzato da Gianni Luciano che mostrava immagini crude e drammatiche di cosa realmente accadesse nei campi di sterminio nazisti. Un video la cui crudezza rappresenta un pugno nello stomaco per chi lo guarda, che stringe il cuore in una morsa feroce difficilmente controllabile,un video per la cui visione serve coraggio, il coraggio, di chi di fronte alla storia scritta nella carne delle persone non può e non deve voltare lo sguardo dall’altra parte ma deve avere il coraggio di guardarla in faccia perchè tutto questo è successo, e noi abbiamo voluto testimoniarlo con forza si con forza perchè come recita il nostro slogan “Una voce per Mille voci” ieri abbiamo voluto essere la voce di milioni di uomini a cui ad un certo punto non è stato tolto il diritto di parlare ma è stato tolto il diritto di esistere. In quei campi non sono morti solo degli uomini, ma a morire è stata una parte di umanità e noi questo abbiamo voluto ricordare e questo sempre continueremo a testimoniare.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content