fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Le immagini del Marsec in aiuto delle popolazioni terremotate di Haiti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A seguito del devastante terremoto che ha colpito Haiti il 12 gennaio scorso, anche il Marsec, la Stazione di monitoraggio satellitare fondata dalla Provincia di Benevento, è stato allertato per supportare nei limiti del possibile, le azioni di soccorso della regia internazionale.

Il Marsec ha messo a disposizione le foto e le elaborazioni del satellite ottico ad altissima risoluzione Eros B (Imagesat intl), mentre l’Italia ha schierato anche la costellazione Cosmo-Skymed per effettuare rilievi radar. In tal modo, con la ovvia integrazione di rilievi provenienti dagli altri gestori satellitari nel mondo, tutti attivati in questa operazione "tecnologica" all’insegna della solidarietà, è stato possibile fornire tempestivamente una quantità di dati che, sia pure in presenza della devastazione delle infrastrutture logistiche primarie (aeroporti e strade), si sono rivelati utili nelle prime drammatiche ore dopo il terremoto per un coordinamento dei soccorsi.
Al Marsec sono pervenuti i ringraziamenti ufficiali del prof. Piero Boccardo, presidente di Ithaca (Information Technology for Humanitarian Assistance, Cooperation and Action) del Politecnico di Torino che sta operando per conto delle Nazioni Unite (Un-Wfp: United Nation, World Food Programme) nella creazione di mappe tematiche utili per la gestione della fase di emergenza umanitaria sul luogo del disastro.

”Sono positivamente colpito – ha dichiarato il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile – dal fatto che i servizi di avanguardia della nostra piccola provincia siano stati apprezzati nelle sedi scientifiche appropriate e soprattutto siano stati in qualche misura utili ad alleviare le sofferenze terribili di una parte almeno della popolazione del Paese caraibico.”

Giovanni De Gennaro, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Marsec, ha dichiarato: “Sono sempre più convinto che l’Agenzia Satellitare Sannita rappresenti, oltre l’offerta di servizi innovativi con ricaduta sul nostro territorio, anche e soprattutto un punto di riferimento a livello mondiale nel settore del telerilevamento, capace di attivarsi utilmente quando occorre, per l’interesse di tutti e senza vincoli di frontiere. Ringrazio, per questo, i tecnici della struttura che, in questi giorni, hanno operato senza soluzione di continuità per contribuire a portare l’aiuto delle nostre genti alle povere vittime di questo immane disastro».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content