fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Il 2009 dell’arma dei carabinieri: “Un bilancio soddisfacente”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Risultati soddisfacenti”, è questo il commento del Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento in merito all’attività svolta nel 2009. Il contrasto alla criminalità nella provincia di Benevento registra, in generale, rispetto all’anno precedente un incremento dell’attività repressiva a fronte di una diminuzione numerica dei reati consumati.

Dall’analisi dei dati dell’arma dei carabinieri emerge che a fronte dei 5.345 delitti denunciati presso i reparti del comando provinciale, ne sono stati scoperti 2.197, circa il 44% del totale di quelli perseguiti nella provincia.
Nel 2008, invece, erano stati 5.640, di cui 2.093 scoperti, circa il 37,1 % del totale. In aumento il numero delle persone arrestate, che sono 356 rispetto a 314 dell’anno scorso e delle persone denunciate in stato di libertà, 2.809, contro le 2.479 dell’anno precedente. Significativo è la diminuzione del numero dei furti, 1.771 contro i 1.980 dell’anno precedente, con una buona percentuale di quelli scoperti (179 – il 10% del totale) ed il numero complessivo delle rapine perseguite, 52 contro le 59 del 2008. Per arginare l’aggressivo fenomeno predatorio dei furti in abitazione il comando dei carabinieri ha pianificato un’articolata e complessa attività preventiva, estrinsecata tra l’altro con la proposta di 151 fogli di via obbligatorio, tutti nei confronti di pregiudicati provenienti dall’hinterland napoletano. La penetrante attività preventiva e repressiva ha consentito di scoprire 31 delle 52 rapine consumate ed ha portato all’arresto di 40 responsabili. Particolare rilievo hanno avuto l’arresto di 3 cittadini extracomunitari, autori delle rapine a mano armata consumate nel mese di marzo scorso, ai danni di alcuni distributori di carburanti ubicati in Forchia, Paolisi e Montesarchio, nonché quello in flagranza di reato di cinque persone, tutte provenienti dalla provincia di Napoli, rei della rapina avvenuta il 23 settembre nel comune di Telese Terme ai danni di un istituto di credito.

Anche nel contrasto alle truffe ed alle frodi informatiche sono stati conseguiti risultati confortanti che hanno consentito di individuare gli autori di un terzo dei casi trattati. Infatti, a fronte delle 346 denunce ricevute, ben 114 sono state positivamente risolte, con 105 autori segnalati all’Autorità Giudiziaria. Nell’applicazione del nuovo reato previsto e punito dall’art. 612 bis del, comunemente definito "reato di stalking", sono stati tratti in arresto 6 soggetti e denunciati in stato di libertà altri 3. Nel corso dell’anno sono stati effettuati, altresì, 144 controlli sui cantieri edili con 6 cantieri sequestrati, 122 violazioni accertate e 33 persone denunciate. Nell’attività di contrasto all’illegalità diffusa, sono stati conseguiti i seguenti risultati: emergenza rifiuti: 26 persone arrestate e 25 persone denunciate; dispersione scolastica: 282 i servizi svolti, 398 istituti controllati, 17 persone deferite all’autorità giudiziaria; assenteismo nel pubblico impiego: 271 controlli, 2 persone deferite; abusivismo edilizio: 6 immobili sequestrati e 78 persone denunciate; panificazione abusiva: 477 i servizi svolti, 3 violazioni accertate; circolazione stradale: 24.895 i servizi effettuati, 154.457 persone controllate, 4.973 verbali al C.d.s. di cui 348 per guida senza l’uso del casco e 1.122 per il mancato uso delle cinture di sicurezza.

Una nota particolare merita l’impegno per il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, culminato con l’operazione ‘Villa Comunale’, che ha portato all’arresto di 16 persone, tutte coinvolte nella vendita di eroina nel centro cittadino beneventano e con l’operazione ‘Jack’ che ha portato all’arresto di 10 persone , dedite allo spaccio di eroina, cocaina e hashish nei comuni di San Giorgio del Sannio e Benevento. Inoltre, forte risalto ha avuto l’operazione condotta con la Dda di Napoli che ha portato al fermo di sei esponenti del clan Sparandeo, operante nella provincia, resisi responsabili nel capoluogo del reato di estorsione ai danni di un imprenditore edile. Particolare rilievo, poi, ha avuto l’individuazione degli autori dei raid al Liceo Scientifico ‘Rummo’ di Benevento, unitamente ai quali venivano denunciati anche dieci studenti dello stesso istituto per favoreggiamento personale. Efficace, in ultimo, è risultato il contrasto alla vendita di artifici pirotecnici, che ha portato al sequestro di 580 Kg. di materiale esplodente, di 93 candelotti, di un manufatto, nonché l’arresto di una persona e la denuncia in stato di libertà di altre sei persone.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Foiano di Val Fortore, opposizione contro maggioranza su accesso agli atti e approvazione bilancio

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

redazione 2 settimane fa

Cultura della Legalità, gli studenti del liceo scientifico forense ‘Alberti’ a lezione dai carabinieri

redazione 2 settimane fa

Fragneto Monforte, i Carabinieri al fianco della comunità: focus su tematiche giovanili e prevenzione delle truffe

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content