“Tra i bassorilievi e le iscrizioni che caratterizzano l’Arco di Traiano vi è anche quella che riproduce la “Tabula Alimentaria” che l’imperatore sancì a favore del...
Il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento apre le porte al Progetto Campus 3S salute, sport, solidarietà, un’associazione nata nel 2010 e finalizzata alla prevenzione delle malattie....
Gli affreschi dei “Sabariani” tornano al centro del dibattito culturale cittadino. Lo fanno grazie ad una iniziativa congiunta che coinvolge diversi strati del tessuto sociale di...
Restauri e valorizzazione dei beni culturali. Il ministro Franceschini ha annunciato un secondo pacchetto significativo di fondi, dei 133 milioni complessivi stabiliti, da distribuire a vari...
L’osservazione diretta dei fenomeni naturali, la conoscenza dell’ambiente e della struttura dell’universo, per avvicinare i giovani alla scienza con una metodologia più interessante ed accattivante. Questo...
Nell’ambito del programma “Condominio Benevento”, Rete Campus Bn ha promosso e avviato con gli studenti delle scuole secondarie superiori un percorso intitolato “Città a scuola, scuola...
“Una città come Benevento, ricca di storia e dalle vestigia diffuse in tutte le sue strade, ha il dovere di dedicare alla tutela di questo patrimonio...
“Su 213 milioni di euro nel triennio il 54,82% per nuove costruzioni e solo l’8,82% per il recupero, restauro e manutenzione dei beni culturali”. Ad affermarlo...
Sensibilizzare la coscienza degli studenti degli istituti superiori di Benevento verso i principali temi d’interesse per il capoluogo sannita tentando, inoltre, di focalizzare la loro attenzione...
Benevento e il Sannio possono vantare un patrimonio culturale di valore inestimabile e tra i più antichi del Mezzogiorno d’Italia. Ancora, un sito patrimonio Unesco, reperti...
Tutte le istituzioni che hanno il compito e la responsabilità di gestire, custodire, tutelare, valorizzare e promuovere i principali beni culturali sul territorio beneventano e in...
Un presidio per discutere delle azioni che la società civile può mettere in campo per tutelare e valorizzare l’immenso patrimonio culturale cittadino. Dopo la scoperta della...
“Che fine farà il “popolo dell’albero”?. Avrà ricaricato le batterie per resistere fino alla prossima scenografia? L’esperienza vissuta con l’installazione del luminoso simbolo natalizio in piazza...
“L’estate ha visto la discesa in campo di una nutrita pattuglia di lavoratori socialmente utili, operai stagionali assunti non dalle istituzioni locali ma dalla coscienza civile,...
“Abbiamo riconsegnato al Comune uno spazio comunale che era stato dimenticato. La premessa al lavoro di pulizia è stata quella di far ritornare il posto a...
“Due giorni e quel “bosco” nascosto a lato dell’Hortus di Mimmo Paladino è diventato il ventesimo, e assolutamente non secondario, spazio teatrale della città. Era nato...
Il rumore delle zappette al suolo che recidono l’erba ma anche il silenzio istituzionale che da anni incombe sull’area retrostante l’Hortus Conclusus diventa oggi il simbolo...
La recente ricognizione sulle condizioni in cui versa l’Hortus Conclusus di Mimmo Paladino, e la verifica dello stato di abbandono in cui si trova l’opera, in...
Si chiama “Pulizia dell’Hortus Conclusus di Mimmo Paladino” l’iniziativa promossa da “Campus Bn”, il laboratorio civico permanente di studio, proposta e azione. Su Facebook è stato...
“L’insediamento del nuovo Consiglio comunale introduce un percorso politico-amministrativo lungo il quale sarà inevitabile creare incroci. Che potranno essere di stimolo, di denuncia o di collaborazione...