fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Vertenza Amts: positivo il vertice in Prefettura. Il 17 la firma dell’accordo tra partecipata, Comune e Ati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si avvicina una soluzione definitiva all’intricata vicenda del parcheggio di Porta Rufina che ha coinvolto l’Amts, il Comune di Benevento e l’Ati, il consorzio di imprenditori che ha realizzato la struttura. Dal vertice in prefettura di questa mattina, durato circa due ore e al quale hanno preso parte il prefetto Ennio Blasco, il sindaco Fausto Pepe, gli assessori alla Mobilità e al Bilancio ed il legale dei consorzi Ati, Carlo Prozzo, è scaturito un primo accordo tra le parti.

“Il problema era giuridico – ha spiegato il primo cittadino Fausto Pepe -, l’Ati aveva bloccato i conti correnti per un pagamento pregresso, riguardante la realizzazione del parcheggio, ed è per questo che i dipendenti dell’Amts non percepivano lo stipendio”.

La soluzione trovata in prefettura prevede un’intesa divisa in tre punti principali: l’impegno da parte di Palazzo Mosti a ricapitalizzare la municipalizzata, l’impegno da parte dell’Amts a pagare in due rate il corrispettivo dovuto agli imprenditori e l’assicurazione dell’Ati a rimuovere il blocco ai conti correnti dell’azienda.

“Una soluzione a cui si è giunti – ha commentato il sindaco – grazie alla responsabilità di tutte le parti chiamate in causa. Un plauso particolare – ha aggiunto Pepe – va ai dipendenti dell’azienda che lavorano da Marzo senza percepire lo stipendio”.

Sistemati gli aspetti legali, ora si lavora al rilancio dell’azienda. “Pretendiamo dall’Amts – ha sottolineato il primo cittadino – un piano di rilancio in grado da rendere autosufficiente l’azienda”.

In questo percorso di crescita l’Amts però dovrà fare i conti con le due rate da pagare al consorzio Ati e al taglio di circa un milione di euro di risorse pubbliche. Ma se da un lato la riduzione peserà sul bilancio della partecipata, dall’altro la patrimonializzazione del parcheggio e l’affidamento delle strisce blu rappresentano “due fonti di entrata finanziaria che – ha spiegato il sindaco – lasciano aperte ottime prospettive per il futuro aziendale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 7 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

redazione 1 giorno fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 2 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 3 ore fa

Pietrelcina, Scocca dà battaglia in Consiglio: “Un altro milione di buco che pagano i cittadini”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 7 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 7 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content