fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Forestali, positivo l’incontro in Regione. La Fai Cisl: “Ora la stabilizzazione dei lavoratori”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I lavoratori forestali, ancora una volta, sono sotto i riflettori ed in attesa di soluzioni concrete, nonostante gli impegni profusi delle organizzazioni sindacali di categoria e della Consigliera Nugnes, ad oggi non pongono in tranquillità l’intero settore”. Ad affermarlo in una nota è Alfonso Iannace della Fai Cisl.

Come noto, da ben oltre un anno i lavoratori (soprattutto i lavoratori forestali della Comunità Montana del Fortore da oltre 15 mesi senza stipendio) – che mai hanno interrotto il pubblico servizio reso alla collettività – non percepiscono salario alcuno.

Quindi si rendono necessarie ed immediate ogni azione anche quelle relative di sostegno al reddito, si rendono indispensabili per soddisfare le esigenze primarie di vita alle proprie famiglie.

Inoltre, a provocare ulteriore tensione e preoccupazione, – spiega Iannace – la notizia dei giorni scorsi che erano stati presentati emendamenti nella finanziaria 2013 della Regione Campania che mettevano in discussione la stabilizzazione.

Infatti, nell’incontro del 25 marzo, in Regione con la Consigliera Delegata On. Daniela Nugnes, le organizzazioni sindacali si sono opposte con fermezza a questi emendamenti, ribadendo la necessità di mantenere la stabilizzazione, presentando un unico emendamento che salvaguardi i livelli occupazionali proseguire sulla riforma ormai necessaria del settore.

Sulla problematica, ieri su richiesta delle organizzazioni sindacali di categoria si è svolto l’annunciato incontro presso la sede del Consiglio Regionale della Campania, con il Presidente del Consiglio Regionale On.le Paolo Romano e tutti i Capi Gruppo presenti nel Consiglio regionale.

I sindacati – spiega il referente della Fai Cisl – hanno ribadito a tutti i Gruppi Consiliari, la richiesta di salvaguardare il processo di stabilizzazione avviato nel 2001/2002 e la garanzia occupazionale per tutti gli addetti del settore.

Unanime è stata la disponibilità di tutti i Gruppi Consiliari al ritiro dei sei emendamenti presentati, che mettevano in discussione la stabilizzazione.

Inoltre, il Presidente del Consiglio Regionale si è impegnato, dopo l’approvazione della Legge finanziaria, di proseguire tali incontri, finalizzati a creare le basi per una riforma complessiva del settore, con garanzie finanziarie, allargandone le attività di intervento sul territorio, per addivenire ad una forestazione protettiva-produttiva e di sviluppo, per la salvaguardia dell’ambiente contro il dissesto idrogeologico e la lotta agli incendi boschivi.

A seguito dell’incontro con i Capi Gruppo, le sigle sindacali hanno incontrato la Consigliera Daniela Nugnes, comunicandole l’esito dell’incontro, oltre a chiedere di velocizzare l’iter burocratico per consentire gli accredito dei “famosi” acconti relativi ai 18mld di euro, onde consentire di poter corrispondere alcune mensilità arretrate e dare così un sospiro di sollievo ai tanti lavoratori forestali da mesi senza salario.

La Consigliera Nugnes ha farnito rassicurazioni, – prosegue Iannace – che a breve saranno inviate le relative le note, in cui è confermata la firma dell’APQ (avvenuta il 04.04.13 a Roma) e gli importi da accreditare.

Impegnandosi, inoltre, ad incontrare nella prossima settimana le organizzazioni sindacali per un approfondimento della intera tematica, e dare concretamente inizio alla discussione sulla riforma della ex L.R 11/96.

Il Sindacato, soddisfatto dell’esito dell’incontro, allo stesso tempo verificherà nei prossimi giorni tutti i percorsi degli impegni concordati, nella piena responsabilità e serietà sempre dimostrata in questa difficilissima, delicata e tortuosa vertenza, attuando le dovute e necessarie azioni conseguenti, per una definizione positiva della stessa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 2 settimane fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 3 settimane fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 4 settimane fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 9 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 11 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 11 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 13 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 14 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content