fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Pasqua, il Movimento difesa cittadino: “Leggere sempre l’etichetta di uova e colombe”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Movimento Difesa del Cittadino e il periodico on line Frodialimentari.it lanciano la guida “A Pasqua la tradizione è in tavola con consapevolezza e gusto”, perché nonostante la crisi e il crollo dei consumi durante queste festività non si rinunci alla sana e buona tavola e allo stare insieme.

La Pasqua si avvicina e con essa le offerte in supermercati e negozi al dettaglio. L’esigenza di risparmiare e gli sconti allettanti non devono farci dimenticare la qualità e la curiosità di leggere le etichette al fine di effettuare veramente la scelta migliore. E così…siamo sicuri che quell’uovo di Pasqua non costi così tanto solo per la “ricca” sorpresa? E che quel “dolce pasquale” a forma di Colomba abbia poco a che fare con il dolce più rappresentativo della Pasqua?

I prodotti tipici pasquali sono i protagonisti della guida, che offre al consumatore utili consigli su come acquistare una Colomba e un Uovo di Pasqua con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Ricordatevi sempre di leggere le etichette di Colombe e Uova di Pasqua, in particolare la lista degli ingredienti. Che sia industriale o acquistata in pasticceria, la Colomba deve avere sempre la stessa ricetta, un mix di ingredienti così importante che è stato addirittura codificato in una legge! Assicuratevi che ci sia il burro, e non i grassi vegetali, le uova fresche e non gli ovo prodotti.

Per quel che riguarda l’Uovo di Pasqua attenzione ai prodotti troppo costosi, l’alto prezzo potrebbe dipendere dalla sorpresa e non dalla materia prima, ovvero il cioccolato. E’ importante verificare la percentuale di cacao e la presenza di altre sostanze grasse vegetali diverse dal burro di cacao. Se il cioccolato contiene fino al 5% di grassi vegetali diversi dal burro di cacao, la denominazione resta immutata ma l’etichettatura deve contenere la dizione: “contiene altri grassi vegetali oltre al burro di cacao”.

Ma l’uovo a Pasqua non è solo di cioccolato. Sulle tavole degli italiani non mancheranno cestini di uova sode colorate e decorate dai bambini. Un piccolo focus sulle uova suggerisce come comprarle leggendo le etichette, come conservarle e cucinarle.

Dolci a parte, non si potevano tralasciare le Dop e le Igp della Pasqua. Ogni regione in Italia ha il suo prodotto e la sua ricetta tipica rappresentate dalle denominazioni di origine. Noi ne abbiamo selezionate alcune per promuovere il patrimonio gastronomico certificato del nostro Paese.

E per concludere, gustose ricette di preparazioni tipiche della Pasqua per cimentarsi nella preparazione di torte tradizionali pasquali o uova di Pasqua “fai da te”!

La guida è disponibile sul sito www.difesadelcittadino.it e www.frodialimentari.it

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 anni fa

Fareambiente: “Sannio territorio non immune dalle frodi nel settore agroalimentare”

redazione 7 anni fa

Educazione alimentare, all’Ipsar ‘Le Streghe’ il progetto del Movimento Difesa del Cittadino

redazione 8 anni fa

Premio Legalità 2017 alla sannita Anna Zollo esperta di frodi alimentari

10 anni fa

Veglione di Capodanno, i consigli del Movimento di Difesa del Cittadino per una scelta corretta

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Successo per il concerto di Rino Oliva a Montesarchio

redazione 13 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 13 ore fa

Forchia affronta la crisi: approvato il Piano di riequilibrio finanziario

redazione 15 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

Primo piano

redazione 13 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 15 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 15 ore fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 15 ore fa

Il sindaco Mastella: “Via lunedì ai corsi di medicina. Un successo per la città e il Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content