fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Cataudo, presidente della ASEA, in visita all’invaso di Campolattaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il neo presidente dell’Asea Spa Alfredo Cataudo ha visitato ieri il lago artificiale di Campolattaro, presso il quale la Società da oltre tre anni gestisce il Servizio di guardiania e monitoraggio tecnico, idraulico ed ambientale. La visita rientra nel quadro delle azioni conoscitive dei diversi ambiti di attività della Società.

Il presidente accompagnato dal direttore generale Giovanni Cacciano e dal responsabile dell’Eipli Antonio Cioffi ha incontrato i quattordici dipendenti dell’Asea ed ha visitato le diverse infrastrutture ed opere dell’invaso.

Cataudo ha espresso l’apprezzamento per il lavoro quotidiano svolto in questi anni, che ha consentito in primis la sicurezza, la funzionalità, oltre che un reale miglioramento ambientale e non secondariamente estetico dell’invaso. Il servizio di presidio e di monitoraggio è necessario per il collaudo e l’esercizio dell’importante infrastruttura presente sul fiume Tammaro. Tale attività è altresì indispensabile e propedeutica per l’importante progetto promosso dalla Provincia di Benevento di costruzione di una centrale idroelettrica a monte del lago di Campolattaro che vede coinvolti diversi comuni dell’area.

Il presidente dell’Asea ha sottolineato come “l’invaso rappresenti un importante polo di sviluppo sostenibile per il territorio sannita: la gestione dell’invaso; il completamento del sistema integrato con l’attivazione del bacino sul Tammarecchia; la centrale idroelettrica ed il suo indotto; la promozione turistica e naturalistica del lago e delle aree contigue e limitrofe, che fanno parte della Rete Natura 2000; rappresentano tutte grandi potenzialità da sviluppare concretamente nei prossimi anni.

Occorre quindi un’azione sinergica da parte delle istituzioni, delle imprese, delle associazioni e di tutti i portatori d’interesse per non sprecare un tale occasione di sviluppo per il territorio, a maggior ragione a fronte della difficile situazione economica e sociale del nostro Paese, ed in particolare la drammatica realtà occupazionale delle aree interne del Mezzogiorno. L’area quindi rappresenta una concreta realtà occupazionale e di sviluppo sostenibile per le aree del Tammaro e del Fortore e dell’intera provincia nel complesso”.

L’Asea sarà in prima linea in questa azione sinergica e si farà promotrice di progetti ed attività finalizzati alla valorizzazione dell’invaso di Campolattaro.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

redazione 4 mesi fa

Il CONAPO sollecita l’istituzione di nuove sedi permanenti per i Vigili del Fuoco in aree strategiche del Sannio

redazione 5 mesi fa

Ferrante (Mit): ‘Consegnati nuovi lavori diga Campolattaro, progressi costanti’ 

redazione 8 mesi fa

Pontelandolfo e Campolattaro, c’è l’ordinanza: uso dell’acqua ai soli fini igienico-sanitari

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 36 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 38 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 49 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 36 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 49 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 1 ora fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content