fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Criminalità a San Giorgio del Sannio. La preoccupazione del MeetUp Amici di Beppe Grillo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nota del MeetUp Amici di Beppe Grillo sull’escalation di episodi criminosi a San Giorgio del Sannio.

“La criminalità dilaga, la politica non risponde – affermano i grillini -. Il 5 dicembre scorso, a due giorni dalla grave rapina a mano armata avvenuta presso le Poste, nel centro di San Giorgio del Sannio e a solo 50 metri dalla Caserma dei Carabinieri, abbiamo ritenuto opportuno inviare una nota al Prefetto di Benevento, dr. Ennio Blasco, per segnalare, da cittadini attivi sul territorio, una crescente escalation criminale nella nostra cittadina.

A quella nota – aggiungono – non abbiamo a tutt’oggi avuto riscontro. Ebbene, ad oggi, dobbiamo a malincuore registrare che l’escalation di episodi criminosi continua, con presunte intimidazioni ad esercizi commerciali, con il tentativo di rapimento di un imprenditore e con, notizia di ieri, un imponente furto con scasso all’interno di un negozio di ottica sul centralissimo Viale Spinelli, che ha fruttato un bottino in merce pari a diverse migliaia di euro.

Questo susseguirsi di episodi delinquenziali sta mettendo in allarme la popolazione e, oggettivamente, dà tutta l’impressione che San Giorgio del Sannio non sia più il paese tranquillo di un tempo.

Eppure, nel penultimo Consiglio Comunale [le immagini sono visibili presso il canale YouTube sangiorgioa5stelle], tenutosi lo scorso 29 novembre 2012, e per una sfortunata casualità proprio qualche giorno prima della clamorosa rapina alle poste, il Sindaco Ricci si è scagliato contro la minoranza, “rea” a suo dire, di aver offeso il buon nome della tranquilla, vivibile ed invidiata da tutti cittadina di San Giorgio del Sannio, definendola come “Far West”.

Francamente, – prosegue il MeetUp Amici di Beppe Grillo – a noi cittadini che seguivamo dai banchi del pubblico la pubblica assise, si è palesato un spettacolo tutt’altro che gratificante, fatto di battibecchi e battutine pungenti, inaccettabile da parte di amministratori che dovrebbero avere a cuore la comunità che li ha eletti e, più in generale, la propria città…una specie di scaricabarile istituzionale che pareva volto a far ricadere tutte le responsabilità della sicurezza del territorio solo ed esclusivamente alla locale stazione dei Carabinieri.

A quanto ci consta, invece, il Sindaco ha precisi obblighi di tutela nei confronti della incolumità pubblica e della sicurezza urbana, che gli vengono dall’art. 54 del Testo Unico degli enti locali e dal decreto legge 23 maggio 2008 n. 92.

Abbiamo, pertanto, inviato una nuova nota al Prefetto di Benevento, chiedendo a Lui, che rappresenta la massima autorità dello Stato sul territorio, un intervento immediato, incluso una eventuale sollecitazione diretta al Sindaco Ricci, affinché vengano presi specifici provvedimenti tesi a migliorare le condizioni di vivibilità, la convivenza civile e la coesione sociale nella comunità sangiorgese.

Lo scollamento tra l’azione dell’ amministrazione comunale e le reali necessità della gente è ormai evidente ed è sotto gli occhi di tutti, sottolineato anche dalla quotidiana presenza sulla stampa e su pubblici manifesti, di manifestazioni di critica e di disappunto sull’operato del Sindaco Ricci provenienti da più parti politiche, anche interne alla maggioranza consiliare.

Come cittadini attivi, – affermano nella nota – preoccupati per il futuro della nostra cittadina ci sentiamo di denunciare l’assenza dell’attuale politica cittadina sul tema della legalità e del contrasto alla criminalità in tutte le sue forme, dal malaffare alla microcriminalità.

I politici locali non vogliono, o non sanno, prendere atto della fase emergenziale in cui versa San Giorgio del Sannio e si perdono in inutili diatribe che nulla hanno a che fare con il bene della comunità, ma non sarà certo il negare o il minimizzare il problema che ne determinerà la soluzione.

“…Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti”, per dirla come un “certo” giudice Falcone, “basta che ognuno faccia il suo dovere”.

Ecco ciò cui siamo chiamati tutti, cittadini e amministratori, e da subito: fare soltanto ognuno il proprio dovere. Ad ogni livello di responsabilità e di ruolo: – concludono i grillini – aspettare domani potrebbe già essere troppo tardi!”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 4 giorni fa

Cultura della legalità, a San Giorgio del Sannio i carabinieri incontrano i ragazzi della cooperativa Logos

redazione 2 settimane fa

San Giorgio del Sannio celebra lo sport con un weekend di festa

redazione 4 settimane fa

San Giorgio del Sannio, 59enne assolto in Appello: non violò la sorveglianza speciale installando telecamere

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

redazione 40 minuti fa

Linea Benevento-Cancello, De Stasio: “Esiste solo sulla carta, inaccettabile ritardo”

redazione 51 minuti fa

Anas avvia lavori sulle strade statali sannite. Barone (Lega): “Costante l’impegno del ministro Salvini”

redazione 1 ora fa

Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

redazione 1 ora fa

Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

Alberto Tranfa 3 ore fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.