fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Molinara: l’8 marzo l’incontro “Il corpo che siamo: donne lavoro, agricoltura e territorio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Inail di Benevento promuove l’incontro “Il corpo che siamo: donne lavoro, agricoltura e territorio” legato al progetto “Tutte queste vite – Donne e lavoro” ideato e coordinato da Francesca Maria Ocone. L’evento, che gode del patrocinio della Provincia di Benevento – assessorato all’Agricoltura e assessorato alle Politiche Sociali, dell’Asl di Benevento, della Comunità Montana del Fortore, delle istituzioni scolastiche, del Comune di Molinara e dell’ANPA, si terrà a Palazzo Ionni, Molinara, l’8 marzo prossimo dalle 9.00 alle 13.00.

Per Anna Villanova, Responsabile Sede Inail di Benevento, “nuova attenzione è sorta attorno al tema delle differenze di genere nel campo della sicurezza nei luoghi di lavoro. Nonostante le donne siano vittime di incidenti sul lavoro e di malattie professionali in percentuale minore rispetto agli uomini, le statistiche rivelano comunque un alto numero di infortuni.

Nella nostra provincia il più alto numero di infortuni alle donne si registra nell’agricoltura ed aumentano, di anno in anno, le denunce di malattia professionale delle donne impiegate in tale settore. Con questa iniziativa si intende concretamente incidere sui comportamenti che hanno una maggiore probabilità di determinare infortuni e patologie legate al lavoro, per contribuire al miglioramento della sicurezza e del benessere delle donne e degli uomini del Fortore”.

“Le donne fanno da ammortizzatore sociale per le famiglie pagando spesso prezzi altissimi in termini di benessere personale”. E’ questo il pensiero di Giuseppe Addabbo, sindaco di Molinara, che con la disponibilità ad ospitare questo evento nel territorio del Fortore, assieme a Inail, Asl e Provincia vuole dare un senso della vicinanza delle istituzioni al territorio e la loro capacità di essere al servizio del cittadino con la dimostrazione pratica di benefici e utili consigli da seguire per una buona salute. 

“E’ un evento con il quale si sono volute raccontare le storie delle donne del Fortore “che sono scritte nei colori, nei suoni, negli odori, nelle fatiche di questa terra” con le interviste realizzate da Maria Francesca Ocone alle donne di San Giorgio la Molara che anticiperanno la performance dell’attrice Antonella Romano che si esibirà nell’interpretazione di una parte tratta dal diario di una contadina.

La seconda parte della mattinata sarà dedicata ai laboratori, introdotti da Branka Pavic, responsabile del corso universitario di fisioterapia dell’ASL, realizzati dagli allievi fisioterapisti, curati da Paola Carbone – regista e coreografa di teatro danza. Modera Antonietta Menechella.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 2 settimane fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 34 minuti fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

redazione 1 ora fa

Airola, aggressione in centro: confermati quattro anni di carcere per un 31enne caudino

redazione 1 ora fa

Giorgione: “Allarme per il Mezzogiorno, investimenti nelle ZES e nell’Industria 4.0. a rischio. Su tema confronto con i candidati alle Regionali”

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

Primo piano

Gianrocco Rossetti 34 minuti fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 1 ora fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content