fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Area di crisi di Airola. Il comunicato della Ugl

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato della Ugl in merito alla situazione dell’ex Polo tessile di Airola.

“La situazione dell’ex polo tessile di Airola da tempo richiama l’attenzione e gli interventi di chi strumentalizza la situazione, travisa i fatti e crea conflitti inutili.

Precisamente è opportuno evidenziare che alla riunione del 13.02.2013, presso il Ministero dello Sviluppo Economico presieduta dal Dr. Castano, hanno partecipato il Dr. Di Leo (MiSE) e le OO. SS. confederali UGL, CISL, UIL e CGIL.

Il Dr. Castano ha introdotto la riunione evidenziando come la stessa, era riservata alle sole OO. SS., senza convocazione della Regione Campania e di Confindustria, precisando che la stessa era stata convocata al fine di chiarire le criticità dei lavoratori di Benfil e Tessival.

La riunione del 13.02.2013 non sostituiva, quindi, come espressamente dichiarato del Dott. Castano, il tavolo di confronto sulla riconversione del Polo di Airola che verrà riconvocato alla presenza di tutti i soggetti interessati per l’individuazione di un percorso da parte di Invitalia, Mise e Regione Campania, per la gestione dei fondi pari a 150 milioni di euro, destinati alle 5 aree di crisi individuate sul territorio regionale campano, oltre ai 30 milioni già destinati ad Airola.

Le organizzazioni sindacali hanno evidenziato la necessità di individuare un percorso condiviso, sulla base di quanto finora fatto.
Appare strano che la triplice, presente alla suddetta riunione e ben a conoscenza di quanto detto (come da relativo verbale), sostenga “forte amarezza e stupore per la presa in giro di tutti i lavoratori da parte della Regione Campania, assente al Ministero”. In realtà non era stata convocata.

Si deve ricordare che la Regione, invece si è impegnata concretamente e celermente per garantire direttamente la copertura finanziaria della cassa integrazione per il 2013.

La riunione è stata molto importante perché ha permesso di aggiornare il MiSe sull’esistenza di manifestazioni di interesse espresse dalla TTA e dal polo agroalimentare del settore pataticolo, non censite dal bando emanato da Confindustria Benevento, che avrebbero già trovato un’intesa per insediarsi negli immobili delle società ex Benfil/Tessival.

Ciò comporterebbe anche un problema di reperimento di spazio per iniziative imprenditoriali guidate da Confindustria, poiché il capannone della Benfil di proprietà del comune di Airola è stato già concesso in fitto dal Sindaco di Airola alla TTA, mentre il capannone di proprietà della Tessival è stato oggetto di un preliminare di fitto con le aziende del polo agroalimentare, come illustrato presso la Giunta Regionale della Campania il 22.01.2013.

Di tutto ciò il MiSe non era a conoscenza. Tale aspetto appare fondamentale in quanto gli immobili e le aree dichiarate disponibili, potrebbero essere già occupati da altre attività imprenditoriali.

Pertanto in un’ottica di sana programmazione degli investimenti sarà necessario discutere in maniera organica di tutti gli interventi e di tutte le iniziative produttive previste nell’area e non solo di quelle fino ad ora presentate da Confindustria Benevento e all’esame di Invitalia.
Ovviamente appare strano che il Sindaco di Airola e Confindustria non abbiano evidenziato tali fattori né al Ministero e né ad Invitalia, quest’ulitma presente recentemente anche a Benevento per valutare i progetti industriali finanziabili, proposti dalle circa 42 aziende che hanno espresso interesse ad insediarsi.

Appare strano che al tavolo ministeriale alcuni sindacalisti hanno ironizzato sull’esistenza dell’industria delle patate, ma chissà come reagirebbero se solo questa attività si insediasse realmente ad Airola?
Altro aspetto che merita dei chiarimenti al fine di mettere a tacere le polemiche inutili e allarme tra i lavoratori a seconda della tessera sindacale, è quello relativo alla cassa integrazione.

La triplice, anzi la duplice (visto che la UIL non era presente), sostiene di aver firmato il 12.02.2013, un accordo per la cassa integrazione senza vincolo della mobilità, invece, come emerge dai relativi verbali (in allegato), sia l’UGL che la duplice hanno firmato identico accordo che prevede la proroga della cassa integrazione per tutto il 2013 e allo stesso tempo richiama espressamente tutti gli elementi e i termini dell’accordo del 04.09.2012 firmato solo dall’UGL, tanto contestato.

Anzi si precisa che tale accordo del 04.09.2012, ribadito in ben tre punti, forma parte integrante del verbale di accordo firmato da tutte le organizzazioni sindacali il 12.02.2013, ed è l’unico elemento che ha permesso la proroga della CIG fino a dicembre 2013, esattamente come prevede l’accordo firmato solo dall’UGL e fortemente criticato da CGIL, CISL E UIL, le quali dopo cinque mesi si sono resi conto dei benefici previsti in favore dei lavoratori in tale accordo che stranamente definisco “obsoleto”.

Ovviamente l’UGL si chiede MA SE DAVVERO OBSOLETO, perché LO HANNO FIRMATO? FORSE NON RENDENDOSI CONTO DI QUANTO IN ESSO RIPORTATO OPPURE NON LO HANNO MAI LETTO? MA SEMPRE CRITICATO!!!”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 3 giorni fa

Un abbraccio di fede e tradizione: Airola celebra la Madonna Addolorata

redazione 5 giorni fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

redazione 1 settimana fa

Airola, una brochure per scoprire la Chiesa della Santissima Annunziata

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 1 ora fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 2 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 6 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 6 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 7 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 8 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content