fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

No Triv: ecco come e dove vogliono cercare petrolio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fermare le trivelle e salvare il territorio. Con questo obiettivo il coordinamento No Triv Sannio ha dato vita al primo incontro di autoformazione per far comprendere alla popolazione i rischi che le trivellazioni petrolifere comportano per l’ambiente e il territorio sannita. A relazionare il geologo Roberto Pellino, che partendo da un’analisi geomorfologica dell’area interessata dai progetti di ricerche petrolifera, ha messo in rilievo le possibili incidenze sul territorio.

 

Pellino ha poi spiegato come avvengono le ricerche di petrolio. Il primo passo da compiere è l’indagine geosismica. Compiuto questo primo step con esito positivo, si passa alla creazione di pozzi esplorativi. Tra il 1961 e il 1982 i cercatori di oro nero hanno già trivellato alcune parti del Sannio. Nel corso degli anni nella provincia di Benevento sono stati relizzati 17 pozzi. Due hanno anche dato petrolio. Ma alcune conseguenze di quell’attività di ricerca si fanno sentire ancora oggi: un pozzo realizzato nell’area di San Marco dei Cavoti oggi è nella lista dei siti da bonificare della Regione Campania.

 

L’area interessata dalle trivellazioni degli anni passati è quasi la stessa che oggi è inserita nei due progetti della Delta Energy: Case Capozzi e Pietra Spaccata. Una zona tra il Fortore, il medio Calore e l’Irpinia che se, come spiega il geologo, non si caratterrizza dalla presenza di particolari serbatoi idrici, è però attraversata da fiumi importanti come il Calore, l’Ufita, il Tammaro e il fiume Fortore. Si può così immaginare il danno che si provocherebbe per un’eventuale fuoriuscita di inquinanti dai pozzi. Non mancano certo gli esempi di eventi simili. Nella vicina Basilicata, terra di petrolio, la diga del Pertusillo è completamente inquinata.

 

Altro tema che accende l’attenzione di chi si oppone alle trivellazioni è la paura per le conseguenze di effettuare trivellazioni in una zona sismica. La zona dei progetti di ricerca ricade infatti in una zona a sismicità medio-alta.

 

Unanime il giudizio negativo dell’assemblea sui progetti di ricerca di idrocarburi nel Sannio. Un no che non mancherà di farsi sentire con future iniziative.

 

Eri.Far.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 anni fa

Open Plus, il prossimo vertice e la decisione sul regime dei tagli di produzione del petrolio

redazione 6 anni fa

Il Comitato No Triv Sannio si prepara allo sciopero contro la devastazione ambientale

redazione 7 anni fa

Ricerca idrocarburi, No Triv contro la Delta Energy: “Il Sannio non è una colonia inglese”

redazione 7 anni fa

Ricerca idrocarburi nel Fortore, Delta Energy chiede al Mise un tavolo tecnico con i sindaci

Dall'autore

redazione 37 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 55 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 1 ora fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 55 minuti fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 3 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content