fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Rifiuti. Romano: “I Comuni certifichino i debiti con i consorzi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore all’Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano, ha scritto ai commissari dei Consorzi di Bacino e ai prefetti di Napoli, Caserta, Benevento e Salerno sul tema dei lavoratori del comparto, al fine di attenuare le crescenti tensioni sociali che stanno caratterizzando il ciclo integrato dei rifiuti. “Occorre – sintetizza Romano – che i Comuni certifichino i propri debiti con i Consorzi in modo che questi possano rivolgersi alle banche per l’apertura di un credito.

In questo modo si potrebbero reperire le risorse necessarie al pagamento degli stipendi e assicurare le quotidiane attività di raccolta differenziata e rimozione dei rifiuti scongiurando possibili criticità. In ogni caso, nelle more del prossimo riassetto della normativa regionale, i Comuni dovranno continuare obbligatoriamente a servirsi dei Consorzi di Bacino in liquidazione, anche al fine di evitare duplicazioni di costi erarialmente sanzionabili.”

Nella missiva, l’assessore Romano sottolinea che la certificazione dei debiti da parte dei Comuni é un atto dovuto e obbligatorio e “nel caso in cui l’ amministrazione o l’ ente debitore non rilasci la certificazione… è possibile chiedere alla Ragioneria territoriale dello Stato la nomina di un commissario ad acta.

“Il fine è quello di mettere a disposizione dei Consorzi di Bacino uno strumento concreto ed operativo per consentire, attraverso l’attivazione delle procedure di cessione dei crediti certificati a banche e istituti di credito, il più tempestivo reperimento delle risorse finanziarie di spettanza dei Consorzi.

Ad oggi, infatti, i lavoratori lamentano la mancata corresponsione di numerosi salari arretrati e i liquidatori dei Consorzi segnalano l’impossibilità di garantire la gestione ordinaria per la mancanza di risorse finanziarie correnti. Per i Comuni la certificazione non comporta, nell’immediato, particolari problemi finanziari perché la legge consente di pagare quanto certificato entro dodici mesi, spostando in avanti il momento del pagamento.

“A breve – conclude l’assessore Giovanni Romano – una nota sarà inviata agli istituti di credito di cui si servono i Consorzi al fine di sensibilizzarli sulla delicata questione”. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 4 settimane fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

redazione 1 mese fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 2 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 14 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 14 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 2 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 14 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 14 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content