fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

I.C. Solopaca: il 2 febbraio l’Open Day nell’arte dei suoni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Appuntamento con l’Open Day nell’arte dei suoni presso l’I.C. di Solopaca, sabato 02 febbraio 2013 alle ore 10:30, nel salone convegni della Scuola Secondaria di I Grado sito in via Pozzocampo. La Giornata sarà dedicata alla presentazione dei Corsi di musica e si aprirà con l’illustrazione del Progetto “Scuola ad indirizzo Musicale”.

Lo Slogan della Manifestazione sarà: “La musica è una legge morale. Essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza, e la vita a tutte le cose” (Platone). Nel corso dei lavori sarà sottolineata l’importanza dell’attivazione, nell’Istituto Comprensivo, del Corso ad Indirizzo Musicale reso operativo nell’Anno Scolastico 2012/2013 secondo le modalità previste dal Decreto Ministeriale 201/99.

La scuola di musica è un’eccellenza per il Comune di Solopaca e, attraverso il lavoro degli insegnanti, darà un importante contributo alla crescita culturale dell’intero paese. Grazie all’avvio del Progetto si costituirà un fondamentale raccordo tra la formazione musicale di base, quella superiore (“Liceo Musicale “Guacci”) e l’Alta Formazione musicale (Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento).

La giornata vedrà la presenza di numerose Associazioni e Autorità Locali e verranno presentati tutti i corsi di musica elargiti dall’Istituto. La scuola offre corsi individuali del settore classico. Interessanti anche i corsi collettivi che prevedono la formazione dell’orchestra dei ragazzi attraverso la musica d’insieme con conseguente integrazione di gruppo.

Gli strumenti musicali e i docenti di ruolo presenti nel corso ad I. M. dell’I.C. di Solopaca sono: per il PIANOFORTE la Prof.ssa Stefania Stefanelli, per il VIOLINO la Prof.ssa Graziella Donatiello, per l’ OBOE il Prof. Arturo Armellino, per il FLAUTO la Prof.ssa Annamarina Lizza. Entrando nel merito di quelli che sono gli obiettivi formativi e le opportunità professionali di ciascun corso, sarà sottolineato che la materia “strumento musicale” è a tutti gli effetti curricolare e “….l’insegnante di strumento musicale, in sede di valutazione periodica e finale, esprime un giudizio analitico sul livello di apprendimento raggiunto da ciascun alunno al fine della valutazione globale ….”, per cui l’insegnamento dello strumento musicale si configura come specifica offerta formativa.

A conclusione del triennio di studi, gli alunni avranno acquisito competenze spendibili sia per il proseguimento degli studi musicali che per incrementare lo sviluppo artistico del territorio attraverso la partecipazione ad associazioni, gruppi strumentali, rassegne, bande musicali e quant’altro la condizione socio-economica del territorio possa offrire.

Inoltre, studi sull’intelligenza ribadiscono, sempre più, che la pratica musicale sviluppa contemporaneamente capacità percettive, psicomotorie, cognitive, espressive, affettivo – relazionali. Con lo studio dello strumento musicale nella dimensione individuale e d’insieme ogni alunno vive quasi inconsciamente un continuo dialogare tra mente e cuore. Si avvia un processo educativo di ampio sviluppo dell’intelligenza emotiva attraverso la capacità di armonizzare il pensiero e i sentimenti, la dimensione mentale con quella affettiva.

La giornata di apertura, (Open day), permetterà a bambini e adulti di ascoltare il Concerto dell’Orchestra dell’I.C. di Solopaca formato dagli alunni delle prime classi della Scuola Secondaria di I Grado e di usufruire dei consigli dei docenti incontrandoli direttamente.

Non mancheranno all’appuntamento anche esperienze pratiche, infatti ci sarà la simulazione di una lezione di strumento musicale. Sarà dato spazio nel programma della giornata anche alle iniziative extra didattiche, le attività e i Progetti che animano la vita della Scuola con la proiezione del video del Concorso svolto presso l’I.S. Galilei Vetrone di Benevento:“Io amo la mia terra: scuola e territorio per lo sviluppo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

redazione 22 ore fa

Paduli, inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia

redazione 2 giorni fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Solopaca, l’aperitivo in vigna ha aperto la XLVI Festa dell’Uva

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Piano Cappelle, spara vicino alle abitazioni: denunciato cacciatore

redazione 2 ore fa

Sfratto nel centro storico di Benevento: i volontari della Guardia Forestale recuperano cinque gatti lasciati in casa

redazione 2 ore fa

Benevento presente ad “Azzurra Libertà 2025”: una delegazione sannita alla tre giorni di Forza Italia Giovani

redazione 2 ore fa

Regionali, Errico (FI): “Da Valle Vitulanese entusiasmo e partecipazione. Sanità e aree interne priorità della nostra agenda”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Piano Cappelle, spara vicino alle abitazioni: denunciato cacciatore

redazione 2 ore fa

Sfratto nel centro storico di Benevento: i volontari della Guardia Forestale recuperano cinque gatti lasciati in casa

Alberto Tranfa 3 ore fa

San Pio, attivato corso di laurea per tecnici di Laboratorio Biomedico. Morgante: “Valore aggiunto per il territorio”

redazione 3 ore fa

De Stasio: ‘Fu mia la proposta su ritorno del mercato a Piazza Risorgimento’. Regionali, stoccata ai consiglieri del centrosinistra

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content