fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Rassegna “Obiettivo T”: il 25 gennaio alle 21 in scena “Il gufo e la gattina”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 25 gennaio, alle ore 21, al Mulino Pacifico secondo appuntamento di Obiettivo T, a cura della Solot Compagnia Stabile di Benevento, direzione artistica Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia. In scena “Il gufo e la gattina” di Bill Manhoff, con Luca Lampronti, Gabriella Petti, Doriano Rautnik. Regia di Giuseppe Bisogno, assistenti alla regia sono Annabella Calabrese e Veronica Loforese, scene di Luigi Petti, consulenza musicale di Maurizio Surico, audio e luci di Pietro Frascaro.

L’abisso caratteriale fra i due personaggi, le problematiche sentimentali in un improbabile “rapporto di coppia”, i litigi e le situazioni paradossali che si vengono a creare all’interno della pièce, contribuiscono a rendere il testo di Bill Manhoff  una rappresentazione esilarante. Lo stile registico di Peppe Bisogno si adatta all’omonima rappresentazione cinematografica diretta da Herbert Ross nel 1970.

La disposizione degli oggetti nello spazio scenico, posizionati anche oltre il boccascena, contribuisce a un coinvolgimento maggiore da parte dello spettatore e ad una resa più tridimensionale dello spettacolo. Anche gli attori hanno più libertà di movimento e possono muoversi con una maggiore libertà nelle scene più concitate e più incalzanti.

I due attori Gabriella Petti, nei panni della ragazza sfrattata di casa, svampita e piuttosto frivola e Doriano Rautnik, in veste dello scrittore intellettuale, apparentemente non attratto dalle donne e che si ritrova a dover ospitare suo malgrado la protagonista femminile, riescono a dare una grande carica di energia. Gli attori, raccontano l’evoluzione dei personaggi seguendo un percorso individuale ma sempre in relazione l’uno con l’altro.

I loro caratteri opposti contribuiscono ad una lettura fra le righe del testo che in realtà non si presenta come una sentimentale commedia frivola ma, piuttosto, pregna di temi forti come l’ignoranza, la prostituzione e le problematiche  nei rapporti umani che, generalmente raccontati in chiave comica, aiutano maggiormente lo spettatore alla riflessione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Benevento, il Comune rinnova le concessioni culturali: la Solot resterà al Mulino Pacifico e la cooperativa Ideas a Palazzo Paolo V

redazione 6 giorni fa

Festival “Teatro Amatoriale – Città di Benevento”: sold out per la “prima”

redazione 1 settimana fa

Città Spettacolo Teatro: prelazione abbonamenti fino a venerdì, prevendite aperte per Francesco Cicchella

redazione 2 settimane fa

Teatro Eidos, sabato al via la nuova stagione autunnale con ‘Sconosciuto. In attesa di rinascita’

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Lega a Sant’Agata de’ Goti: “Il Pronto Soccorso va riaperto prima del voto”

redazione 51 minuti fa

Lo chef sannita Cesario Marrone insignito del prestigioso Collegium Cocorum

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Alberto Tranfa 14 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 17 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content