fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Trattamento rifiuti: siglata la convenzione per la realizzazione del digestore anaerobico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Siglata stamani alla Rocca dei Rettori di Benevento la Convenzione tra la Provincia, il Comune e l’Asia (Azienda di igiene urbana) del capoluogo per la realizzazione di un impianto di digestore anaerobico di trattamento rifiuti finanziato dalla Regione. Il documento è stato siglato dal presidente Aniello Cimitile, dal sindaco Fausto Pepe e dal presidente Lucio Lonardo.

La Convenzione prevede che il Comune concederà alla Provincia un suolo di sua proprietà per la collocazione dell’impianto di digestore anaerobico per lo smaltimento della frazione umida: con il corrispettivo della cessione provvederà a realizzare, tramite l’Asia, opere di risanamento nella discarica di Piano Borea, oggi sequestrata dalla Magistratura.

Commentando la sottoscrizione del documento, il presidente Cimitile ha detto: “Con questo atto chiudiamo il ciclo dell’impiantistica di trattamento rifiuti per il territorio sannita conformemente alla programmazione in materia che la Provincia si era data. Possiamo pertanto affermare che si tratta di una giornata molto importante per il nostro territorio e che getta le basi nel concreto per una vera svolta in una vicenda così tormentata e dolorosa. Va dato atto sia all’Amministrazione Comunale che all’Asia di Benevento di aver voluto cooperare in maniera intelligente ed efficace con la Provincia per conseguire questo obiettivo.

Naturalmente, però, restano intatte le profonde preoccupazioni derivanti dalla gestione del pregresso, e certo non imputabile alle Istituzioni territoriali locali: mi riferisco in particolare delle discariche regionali, impiantate nel Sannio e nelle quali vennero conferite enormi quantità di rifiuti provenienti dai territori vicini, ma il cui costo ingiustamente ed assurdamente lo si vorrebbe scaricare sulla sola Provincia di Benevento. Si tratta di una vicenda di inaudita gravità che richiede finalmente una risposta chiara e precisa a tutela del sacrosanto diritto dei cittadini sanniti”.

Anche il sindaco Pepe ha voluto sottolineare “l’importanza strategica dell’accordo siglato stamani alla Rocca dei Rettori”. Il primo cittadino ha così commentato: “Siamo al cospetto di un passo determinante per rendere adeguatamente infrastrutturato il territorio, sempre più capace di gestire in maniera efficace ed efficiente il ciclo di trattamento dei rifiuti. Un passaggio decisivo che premia le sinergie messe in campo negli anni da Provincia, Comune ed Asia e che serve a colmare i decenni di ritardi accumulati nel settore. Attraverso questo accordo si gettano le basi per un’ulteriore innalzamento della qualità gestionale dei rifiuti: un risultato non solo utile al completamento del ciclo di trattamento, ma legato anche alle possibilità di risparmio per i cittadini. Anche in un frangente così delicato, proprio mentre in altre realtà ritornano i problemi e i rischi legati all’emergenza rifiuti, Benevento ed il Sannio possono guardare al futuro con maggiore serenità”.

Secondo il presidente Lonardo, “finalmente il piano industriale licenziato nel 2007 da Asia e Comune di Benevento trova la quadratura del cerchio con questa sottoscrizione”. Egli ha così commentato l’iniziativa: “in questi cinque anni si è lavorato in uno stato emergenziale mitigato dagli ottimi risultati raggiunti in termini percentuali di raccolta differenziata: per anni siamo stati un gigante dai piedi di argilla, visto che la mancanza di impianti del territorio ci ha sempre penalizzato dal punto di vista economico e finanziario, non traducendo la virtuosità della gestione in risparmio sui costi a carico del cittadino contribuente. Il risultato odierno premia gli sforzi e la programmazione comune degli enti locali, che sicuramente ci porteranno a raggiungere nuovi ed utili traguardi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 1 giorno fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content