fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Abbonamenti e riduzione delle corse, l’Etac risponde: “Intervengano le istituzioni. Per l’azienda bilanci in rosso”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dispiace per i disagi per l’utenza ma noi non siamo un ente pubblico che deve garantire i diritti alla mobilità dei cittadini, siamo un’azienda che deve dar conto ai suoi bilanci. Se le istituzioni mettono a disposizione risorse possiamo continuare a svolgere il nostro lavoro altrimenti ce ne andiamo”.

A parlare è Salvatore Chianello, procuratore dell’Etac, l’azienda di trasporto privata sannita.

Con un foglio bianco che riempie di numeri tra costi e ricavi, si dice stanco e un po’ arrabbiato per le polemiche che da diversi mesi ruotano intorno alla sua società.

Prima le soppressioni poi i cambi di orario su due corse nel Fortore, ora la questione abbonamenti che, se fino a qualche mese fa, gli utenti dell’Alto Sannio potevano rinnovare direttamente sugli autobus adesso devono recarsi negli uffici dell’Etac.

“Era una cortesia fatta dagli autisti ma il gioco si è rotto” – chiosa l’ing. Chianello prospettando però una possibile soluzione: “I comuni potrebbero farsi carico di raccogliere gli abbonamenti e trasmetterli a noi, in modi e forme che si possono stabilire”.

Ma, non è solo il problema abbonamenti a destare allarmi e proteste. Perchè da diversi giorni campeggia sul sito dell’Etac in home page una comunicazione: “dal 1 febbraio 2013 il collegamento dell’autolinea interregionale San Bartolomeo in Galdo – Campobasso sarà soppresso in modo definitivo e di conseguenza anche la partenza da Baselice”.

Mette nero su bianco spese e profitti l’ing. Chianello per spiegare perchè questa linea non può più essere tenuta in piedi: “Abbiamo 35mila euro di ricavi a fronte di circa 90mila euro di costi, non possiamo sostenere qualcosa che pesa per oltre 70mila sulle nostre spalle, perchè questa è una corsa che non riceve alcun finanziamento pubblico”.

Bilanci, banche che non fanno credito ed enti pubblici orami sordi. Il settantacinquenne procuratore dell’Etac, 45 anni di attività, 37 dipendenti è abituato a parlare con i numeri e ripete che oggi i tempi sono cambiati. E l’azienda ha in corso un piano di risanamento per evitare il fallimento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

redazione 2 settimane fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 1 mese fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 2 mesi fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 24 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 47 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

redazione 51 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 47 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content