fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“La Luna e la Follia”: il 21 dicembre l’evento alla Biblioteca dell’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 21 dicembre alle ore 20.00, presso Sala “De Simone” della Biblioteca dell’Università degli Studi del Sannio, entrata dalla Corte di Palazzo De Simone, si terrà l’evento La Luna e la Follia, spettacolo di danza, poesia e musica antica su testi di Italo Calvino e Ludovico Ariosto.

Durante lo spettacolo saranno declamate poesie e prose tratte dai testi di Italo Calvino e Ludovico Ariosto. L’ambizioso progetto, che si propone di trovare e celebrare gli innumerevoli punti d’incontro tra poesia, musica e danza, è curato e messo in scena dal Maestro Maria De Martini, docente della classe di flauto dolce presso il conservatorio sannita, con la collaborazione del Maestro Adriana Accardo.

Nello spettacolo, si potrà apprezzare la giovane studentessa delle scuole di violino e di flauto dolce, Lorenza Maio, impegnata nel ruolo di danzatrice, e lo studente Massimo Varchione come voce recitante. La realizzazione dello spettacolo sarà possibile anche grazie alla presenza de’ I Madrigalisti del Conservatorio, diretti da Adriana Accardo e dell’Ensemble Barocco del Conservatorio, diretto da Maria De Martini.

Gli studenti esecutori saranno: Natalì Rossi, Anna Longo, Loredana Ferrante, Nadia Perfetto, Marcella Parziale, Genni Vaccariello, Serena Curcio, Maria Agnese Antenucci, Giancarlo Torone, Michele Iannotta, Innocenzo Iannitelli, Davide Giangregorio, Massimo Varchione, Isidoro Ferrone, Giacomo Maio, Francesca Quarantiello, Alfredo Zullo, Adele Bancale, Mario Melisi, Chiara Prozzo, Benedetta Canfora, Manuel Aversano, Valentina Montini, Cesare Mangiocavallo, Valerio Mola, Giuseppe Copia, Lorenzo Marino. Allo spettacolo prenderà parte il corpo di ballo del Centro Studi Carmen Castiello di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” rilancia: tradizione e innovazione al centro del nuovo corso targato Nazzareno Orlando

redazione 1 mese fa

A Benevento week end con “Struscio di Streghe – La Notte delle donne”

redazione 1 mese fa

Cerreto Sannita, i vincitori del Premio Nazionale di Poesia ‘Marco Di Meola’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 8 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 8 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 10 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 8 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 10 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 13 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content