fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Baselice: il 28, 29 e 30 dicembre il presepe vivente. Previsti oltre 350 figuranti e 500 animali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si terrà anche quest’anno a Baselice, in provincia di Benevento, il Presepe Vivente sullo sfondo del suggestivo borgo medievale campano.
L’evento si riconferma una delle più emozionanti rappresentazioni teatrali in Italia sulla nascita di Gesù, abbastanza unico nel panorama dei Presepi Viventi.
Tre gli appuntamenti in programma, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 Dicembre dalle 17 alle 22. Più di 350 figuranti, 500 animali, 35 scene e oltre 1.000 strumenti e attrezzature tradizionali.
Il borgo medievale farà da palcoscenico d’eccezione alle rappresentazioni teatrali mettendo a disposizione di curiosi e appassionati tutta la bellezza e il valore storico che lo caratterizzano in ogni suo angolo. Saranno 35 le scene, ambientate in cantine, case e palazzi del Centro medievale, raffiguranti mestieri tradizionali, un mercato all’aperto e la capanna della Natività oltre a rappresentazioni di momenti pastorali nelle campagne limitrofe.

I visitatori potranno passeggiare per oltre un chilometro e mezzo, dai caratteristici archi delle Porte Medievali fino alla Torre del Capitano, tra le storiche cantine scavate nel tufo, molte delle quali aperte solo per l’occasione.
I Re Magi poi partiranno, insieme a tutti i 350 figuranti, dal Palazzo Lembo, appena riaperto al pubblico, per circa un altro chilometro, alla volta della Capanna della Natività. L’illuminazione pubblica verrà sospesa per lasciare il posto alle fiaccole che illumineranno i vicoli medievali rendendo magica l’atmosfera.
Il paese sarà trasformato per far dimenticare al visitatore la sua epoca e fargli rivivere le scene della nascita del Bambino Gesù.

Caratteristica di Baselice sono i Vafje, i ballatoi che caratterizzano le dimore storiche del paese anch’essi addobbati per l’occasione. A tal proposito la tradizione narra che molte case sono state dotate dei Vafje, separati dalla strada da più di tre scalini, unico mezzo per spaventare i lupi mannari e proteggere gli abitanti. Questa è una leggenda particolarmente sentita in questa zona d’Italia. I 350 figuranti di questo importante appuntamento sono gli abitanti stessi di Baselice.
Sarà coinvolto quasi il 15% della popolazione (circa 2.600 residenti). La donna che interpreta il personaggio della Madonna viene scelta di volta in volta tra le ragazze che hanno raggiunto la maggiore età nell’anno solare e Gesù Bambino tra i neonati di appena 3-4 mesi.

Tra le novità principali un vero e proprio laboratorio di ceramica, di terracotta, pescatori, orafi, ramai, il macellaio, oltre ad altre osterie e scene di vita familiare, che vanno ad aggiungersi al frantoio, al panettiere, al fabbro, falegname, scultore, i casari, il calzolaio, i cestai e impagliatori, il ballo nel Palazzo Lembo delle odalische etc.
Tutte le scene sono realizzate utilizzando attrezzature e strumenti, recuperati nelle case e nelle cantine, ristrutturati e resi funzionanti per l’occasione. Spesso i figuranti sono gli stessi artigiani del paese che nel corso dell’anno svolgono il loro mestiere ovviamente con attrezzature molto più moderne.
Saranno oltre 1.000 gli oggetti tradizionali recuperati e utilizzati e questo renderà Baselice per tre giorni un museo a cielo aperto di mestieri e strumenti tradizionali. Saranno presenti oltre 500 animali (tra pecore, caprette nane e capre, asini, cavalli, anatre, galline, buoi) che rimarranno nel paese nei tre giorni delle rappresentazioni spesso dormendo con i figuranti nelle cantine per poi essere riportati nelle loro stalle e nei ricoveri nelle campagne limitrofe.

Sono a lavoro da metà novembre gli oltre 50 volontari che collaborano alla realizzazione di tutto il materiale necessario. Molti i visitatori attesi. Nel 2011 oltre 6.000 persone, provenienti perlopiù dai paesi limitrofi, hanno assistito alle 2 rappresentazioni che si sono svolte in Paese.
“Ogni anno – ha detto Don Michele Benizio, Parroco di Baselice e curatore del Presepe – il mio cuore si riempie di gioia nel percepire l’entusiasmo e la passione con cui i nostri parrocchiani, giovani e anziani, disoccupati e artigiani, studenti e lavoratori, realizzano il Presepe Vivente. È ogni volta commovente la felicità, che si percepisce tra i vicoli del paese, un sentimento che ripaga di tutti gli sforzi, messi in campo dalle istituzioni, dagli abitanti e dai volontari”. “Il Comune, con il patrocinio, – ha dichiarato Dott. Domenico Canonico, Sindaco di Baselice – ha dato il pieno sostegno per la realizzazione di questa iniziativa. Venire a Baselice per vedere il Presepe Vivente è un’occasione unica per conoscere una comunità in cui le tradizioni valgono ancora molto e che si impegna affinché i visitatori possano vivere appieno il vero spirito del Natale”.

Massimiliano De Cesaris

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Baselice, la denuncia di una cittadina: “Lunghe attese da nuovo medico di base, Asl intervenga”

redazione 1 mese fa

Congressi FdI, a Baselice Brunetti presidente

redazione 2 mesi fa

“Premio Don Mimmo Lombardi”: il 7 marzo a Morcone la premiazione del concorso dedicato agli studenti

redazione 3 mesi fa

Baselice, si finge maresciallo dei carabinieri per riavere l’auto sequestrata: denunciato giovane

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content