fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Gli studenti del Conservatorio in scena a Mantova

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continuano i percorsi didattici del Conservatorio di Benevento all’insegna della musica e della storia. Dopo l’esperienza vissuta dai Cameristi del “Nicola Sala” presso la biblioteca Angelica di Roma, martedì 9 novembre 2010, alle ore 20.30, il Conservatorio sarà in scena con l’opera "L’Italiana in Londra", presso il Teatro Accademico del Bibiena di Mantova.
Ancora una volta una scenografia d’eccellenza accoglierà studenti e docenti per l’ambientazione dell’opera cimarosiana. Il teatro, commissionato dall’Accademia dei Timidi all’architetto Antonio Bibiena e inaugurato il 3 dicembre 1769, rappresenta ancora oggi uno dei più bei teatri d’Europa.

L’architetto progettò una scena fissa, alle cui spalle edificò due corridoi sovrapposti a formare un loggiato a due piani. La platea, caratterizzata da un disegno a campana, ancora oggi produce la sensazione di un ambiente circolare, finemente decorato: con quattro ordini di palchi, divisi da colonne, ed un generale assetto decorativo che produce una sensazione di movimento. I lavori portarono alla creazione di un teatro non più a gradinata come quelli rinascimentali, ma a palchetti cingenti la platea in due ordini sovrapposti, secondo il genere di struttura inventato nel Seicento e che ormai imperava. Poco più di un mese dopo l’inaugurazione, il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart, giunto a Mantova nel giro della sua prima tournée italiana, consacrava, per così dire, l’incipiente vita del teatro dandovi insieme col padre, Leopold, un memorabile concerto.
La messa in scena dell’opera sarà ancora una volta frutto del lavoro coordinato di docenti e allievi del Conservatorio sannita: dalla regia di Emanuele Di Muro, alla direzione dell’Orchestra del Conservatorio di Benevento – interamente costituita da studenti sanniti – di Francesco Ivan Ciampa, agli studenti protagonisti dell’opera, Dalia Maria Del Monaco, nel ruolo di Livia (soprano), Mina Troiano, Madama Brillante (soprano), Davide Luciano Sumers (tenore), Raffaele Raffio Milord Arespingh (baritono) e Luciano Matarazzo Don Polidoro Pistacchione (basso comico).

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Promesse, risate e miracoli napoletani: Salemme da applausi a Benevento. Gran finale per Città Spettacolo

redazione 5 giorni fa

“Figlio delle lacrime” conquista Benevento: in arrivo una replica in una nuova location

redazione 6 giorni fa

“Essere Umani”: all’Hortus grandi emozioni in scena con gli allievi di TeSt-TeatroStage

redazione 3 settimane fa

Gran finale con “Settàneme” per la rassegna teatrale all’Arco del Sacramento

Dall'autore

redazione 9 secondi fa

Il M5s con il Network Giovani partecipa al presidio in solidarietà con la Global Sumud Flotilla

redazione 17 minuti fa

Guardia Sanframondi inaugura un settembre tra stelle, brindisi e scacchi viventi

redazione 34 minuti fa

Torrecuso, giovedì 4 settembre il via alla 50esima edizione di VinEstate

redazione 2 ore fa

San Giorgio del Sannio, ufficio postale chiude per lavori. Federconsumatori: “Servono soluzioni immediate”

Primo piano

redazione 34 minuti fa

Torrecuso, giovedì 4 settembre il via alla 50esima edizione di VinEstate

redazione 4 ore fa

Nicola Boccalone annuncia la disponibilità a candidarsi con FdI alle Regionali: “Serve un profondo rinnovamento istituzionale”

redazione 4 ore fa

Comune di Benevento, il sindaco Mastella ha incontrato i nuovi assunti

redazione 4 ore fa

Benevento, al via la sostituzione di alberi pericolanti: diverse strade chiuse al traffico dal 9 al 13 settembre

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content