fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Vendeva funghi provenienti dalla Cina e dall’Est Europa come prodotti nel Matese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il personale del Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Benevento, nell’ambito di un’attività sinergica posta in essere con il Nucleo Agroalimentare e Forestale del locale Comando Provinciale CFS ed al personale del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL BN1, ha operato il sequestro di una considerevole quantità di prodotti alimentari presso un’azienda operante nel comprensorio del Matese.

Da una verifica di carattere amministrativo suggerita dall’esponenziale proliferare di sagre e manifestazioni culinarie di ogni tipo che attraggono sempre maggiori appassionati, sono emersi elementi che hanno indotto la P.G. operante ad approfondire le indagini.

Pertanto è stato possibile acclarare che la Ditta commercializzava e forniva funghi secchi apponendo etichette riportanti provenienza locale (Zona del Matese), mentre in realtà gli alimenti risultavano provenire dall’ Europa dell’Est e dalla Cina. Per altri tipi di alimenti, tra cui alcune conserve (sempre distribuite con marchio locale), non era possibile risalire alla provenienza, circostanza che ha indotto il personale del Corpo Forestale ad avviare i necessari accertamenti tesi alla verifica della loro eventuale pericolosità per il consumo umano, anche alla luce del fatto che le date di scadenza risultavano riportate in etichetta in maniera apparentemente arbitraria.

In attesa di ulteriori sviluppi, tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro penale, mentre il responsabile della Ditta è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria ai sensi dell’Art. 515 c.p. ( Frode in commercio). Inoltre in città sono stati sequestrati funghi freschi sfusi appartenenti alla specie “Boletus Edulis” e relativo gruppo (Porcini) di provenienza estera, i quali venivano venduti in maniera itinerante in assenza di autorizzazione da parte dell’Autorità amministrativa competente e della prevista certificazione micologica.

Il venditore è stato denunciato all’A.G. In virtù delle imminenti festività natalizie, proseguono le attività di controllo poste in essere dal Corpo Forestale dello Stato, tese alla verifica della legalità nell’ambito della filiera agroalimentare, al fine di consentire acquisti sicuri da parte dei cittadini nella grande e nella piccola distribuzione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, finto fisiatra sorpreso in uno studio medico a visitare paziente: scatta sequestro dei Nas

redazione 1 mese fa

Benevento, sequestrati farmaci dopanti e anabolizzanti in un negozio: denunciato 47enne

redazione 1 mese fa

Arpaise, sporcizia e carne oltre il periodo di conservabilità: chiusa macelleria. Sequestrati 300 kg di alimenti

redazione 1 mese fa

Benevento, nel mirino tir sul raccordo autostradale e capannone in periferia: maxi sequestro di rifiuti speciali

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content