Sindacati
Previdenza. Bosco (Uil): “Migliorare le regole e maggiore attenzione alla specificità dei settori”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Nell’ottica di una maggiore equità e di un’armonizzazione anche dei diritti, la UIL chiede il miglioramento dello schema di regolamento di armonizzazione delle regole previdenziali, definito dal Consiglio dei Ministri il 26 ottobre scorso, e attualmente all’esame del Parlamento”. A dichiararlo è il segretario generale della Uil Benevento Fioravante Bosco.
“Vi è la necessità – spiega Bosco – di una maggiore attenzione alle specificità dei settori e dell’immediato avvio della previdenza complementare per i comparti sicurezza e soccorso pubblico, oggi ancora esclusi da tale opportunità. Su questi temi la UIL svilupperà una mobilitazione e una proposta nei confronti del Governo e del Parlamento con l’obiettivo di definire un intervento più coerente sia con la delega che con le esigenze di settori – quali lavoratori della polizia, dei vigili del fuoco, minatori, lavoratori dello spettacolo e dello sport – che svolgono attività particolari per la delicatezza delle mansioni e per la struttura organizzativa del lavoro”.
“Un’altra questione – aggiunge il segretario – riguarda la previdenza complementare rispetto alla quale “da sempre apprezziamo il prezioso lavoro di controllo che la Corte dei Conti costantemente svolge. Per quanto riguarda il nostro sistema di previdenza complementare, ricordiamo alla Corte che esso rappresenta un modello all’avanguardia in Europa e nel mondo capace di salvaguardare il risparmio previdenziale di milioni di lavoratori, pur in presenza della crisi finanziaria più grave degli ultimi ottant’anni”.
“Non serve quindi – continua – sottoporre a riesame il sistema ma serve invece un forte rilancio dello stesso attraverso una campagna informativa adeguata e soprattutto garantendone stabilità e certezza delle regole. Per quanto riguarda, infine, il tema della necessaria razionalizzazione dell’offerta – conclude Bosco – sottolineiamo come le parti istitutive siano già impegnate su questo fronte ed abbiano realizzato importanti accordi di accorpamento a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti ai fondi”.