fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Slow Food verso il mercato della terra sannita. Nel weekend prodotti genuini alla Masseria Roseto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Verso il mercato della terra sannita” è il primo esperimento di Slow Food Campania in provincia di Benevento per la diffusione ed il consolidamento di una nuova abitudine di acquisto, che vede i prodotti genuini e naturali (il cibo buono pulito e giusto prediletto dall’Associazione Slow Food) come valida alternativa ai prodotti industriali, spesso non altrettanto sani, aiutandoli così ad entrare a far parte del “carrello” in modo significativo. Sarà possibile, infatti, fare la spesa meglio che al supermercato, grazie ad una cospicua presenza di generi alimentari differenti, caratterizzati dalla bontà e dalla stagionalità.

Contadini e produttori veri, legati al lavoro della terra e dei suoi frutti da generazioni, maestri delle tecniche colturali ed artigianali, una vera e propria “Resistenza Contadina” contro l’abuso di concimi e fertilizzanti, la cementificazione che sottrae terra all’agricoltura, l’incontrollata riduzione dei prezzi pagati alla produzione.

Provenienti da tutta la regione, si riuniranno a Benevento per partecipare all’incontro con la nostra città, soprattutto con chi ha da sempre “coltivato” il desiderio di riappropriarsi dei sapori autentici, inconfondibili proprio perché sempre più rari. Conciato Romano, Latte Nobile, Papaccella Napoletana (per citare alcuni dei Presidi Slow food) insieme a tanti altri prodotti selezionati tra le bontà beneventane e campane, saranno per un giorno intero in esposizione alla Masseria Roseto, la cui accogliente cornice si presta in particolar modo alla rappresentazione di un mercato agricolo tipico, fatto di scambi e trattative – come tradizione vuole – e sarà possibile negoziare su tutto… tranne la qualità!

Slow Food Campania, in collaborazione con la Masseria Roseto, darà anche vita ad una serie di eventi che prevedono gustosi assaggi per promuovere, nel contempo, la conoscenza tra consumatori e prodotti agroalimentari delle nostre terre, attraverso i cosiddetti Laboratori del gusto® a cura di docenti del gruppo regionale formazione che illustreranno, con metodi differenti per adulti e bambini, le caratteristiche organolettiche di due alimenti principe come il latte e l’olio extravergine d’oliva, pronti per essere poi acquistati al mercato o degustati nei piatti sapientemente cucinati dalla Masseria. La visita al frantoio aziendale concluderà la due giorni.

Un’occasione imperdibile per assistere alla produzione dell’olio nuovo con le sue prime fragranze, e un’esperienza sensoriale che gli amanti delle produzioni agricole tradizionali non mancheranno di apprezzare. L’appuntamento è per Sabato 10 Novembre alla Masseria Roseto, alle spalle della Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio, in Contrada Roseto con “Verso il mercato della terra sannita” e Domenica 11 Novembre con la visita al frantoio, secondo il seguente programma:

Sabato 10/11/2012

ore 10,30 apertura bancarelle di frutta e ortaggi di stagione, pane, vino formaggi a latte crudo, salumi e altro ancora;
ore 15,30 Laboratorio del Gusto® in doppia versione per adulti e bambini “Il latte Nobile dell’Appennino Campano”, un Presidio Slow Food per un nuovo modello di filiera del latte bovino (è gradita la prenotazione cell. 338 4599872);
ore 19,00 cena-degustazione di piatti tipici a base di prodotti del mercato della terra;

Domenica 11/11/2012

ore 09,30 Visita al frantoio aziendale, dimostrazione della molitura delle olive ed estrazione dell’olio con sistema centrifugo a ciclo continuo;
ore 11,30 Laboratorio del Gusto® in doppia versione per adulti e bambini “Impariamo a conoscere l’olio extravergine d’oliva in terra sannita”(è gradita la prenotazione cell. 338 4599872)
ore 12,30 Brindisi di ringraziamento con pane grigliato e olio nuovo – chiusura de “Verso il mercato della terra Sannita – Resistenza Contadina”. Per info e prenotazione ai Laboratori del Gusto® Slow Food Benevento slowsannio@virgilio.it cell. 338 4599872

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

redazione 2 settimane fa

Confederazione Imprese: “È tempo di un confronto serio sulla crisi del commercio nel Sannio”

redazione 2 settimane fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Dall'autore

redazione 7 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 11 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 11 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 11 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 7 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 11 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 14 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 15 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content