Associazioni
Misericordia: Angelo Iacoviello riconfermato alla guida del coordinamento di zona di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Lo scorso mese giugno i Presidenti delle Misericordie d’Italia si sono riuniti a Roma per rinnovare tutte le cariche a livello nazionale della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, con oltre 700 Misericordie presenti in quasi tutte le regioni. Il rinnovo delle cariche sociali avviene ogni quattro anni ed in questa tornata elettorale gli organi nazionali sono stati rinnovati per il quadriennio 2012-2016.
La scorsa settimana, si è provveduto anche al rinnovo dei Coordinamenti Zonali di ogni provincia e Angelo Iacoviello, coordinatore uscente nonché Presidente della Misericordia di Benevento, è stato riconfermato all’unanimità dei presenti per il prossimo quadriennio. Le Misericordie sono la più antica espressione di volontariato al mondo, essendo stata fondata a Firenze la prima Misericordia nell’anno 1244, circa duecento anni prima che venisse scoperta l’America. Nella nostra regione le Misericordie nascono all’indomani le tragico sisma del 1980, nella città di Benevento è presente dal 1986.
La loro missione principale vede soprattutto il trasporto protetto degli infermi, l’intervento in caso di calamità, l’assistenza agli anziani e disabili e la diffusione della cultura del soccorso. Sul territorio della provincia di Benevento sono attive 16 Misericordie: Airola – Baselice – Buonalbergo – Castelfranco in Miscano – Colle Sannita – Guardia Sanframondi – Montefalcone di Val Fortore – Montesarchio – Morcone – Pietrelcina – San Bartolomeo in Galdo – San Nicola Manfredi – San Marco dei Cavoti – Solopaca – Torrecuso e che continueranno ad essere coordinate per il prossimo quadrienno da Iacoviello.
“E’ per me una enorme soddisfazione, ma anche una ulteriore responsabilità – dice Angelo Iacoviello – la fiducia confermata dai Presidenti delle Misericordie del territorio, soprattutto in questo momento di particolare crisi economica e che vede aumentare in maniera significativa la povertà e le richieste di aiuto ed assistenza. Con l’impegno comune di tutte le Misericordie sannite, sicuramente riusciremo a dare risposte concrete in tal senso”. Le Misericordie negli ultimi periodi hanno allargato il campo d’azione anche con l’istituzione del “banco alimentare”, il doposcuola per i bambini e la consegna di farmaci a domicilio per le persone anziane e sole.
“Devo ringraziare – conclude Iacoviello – tutti i Presidenti delle Misericordie del territorio per aver voluto testimoniare la stima e l’affetto nei miei confronti ponendo la fiducia nella mia persona con la riconferma all’unanimità dell’incarico di Coordinatore Zonale delle Misericordie per la provincia di Benevento per il prossimo quadriennio”.