fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Classifica Ecosistema Urbano, l’Arpac si difende dalle accuse di Castiello: “Abbiamo i report che dimostrano l’invio dei dati”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il passaggio dal 71° all’83° posto della città di Benevento, nella classifica annuale di Ecosistema Urbano, presentata negli scorsi giorni a Firenze, per l’assessore all’ambiente del comune di Benevento Enrico Castiello è imputabile ad una disattenzione dell’Arpa Campania, che “non ha provveduto a trasmettere, come di sua competenza, i dati relativi a rischio ozono, emissioni pericolose e polvere sottili della nostra città”.

 

Questa mattina abbiamo raggiunto telefonicamente il dott. Pietro Mainolfi, direttore del dipartimento provinciale dell’Arpac Campania, che ha rigettato tutte le accuse mosse dall’assessore comunale. Anzi il suo tono di voce è apparso molto stupito per le dichiarazioni fatte alla stampa da Castiello. Un misunderstandig che deve essere chiarito. Da parte sua l’Arpac, dichiara Mainolfi, ha sempre inviato, quotidianamente, tutti i dati in suo possesso all’assessorato all’ambiente. “Ho qui di fronte a me dei faldoni, contenti report dell’invio dei dati che certificano quanto sto dichiarando, e quindi che l’invio dei dati è stato fatto”, ci tiene a precisare il direttore del dipartimento. “Non capisco da dove nascano le affermazioni di Castiello. Forse una disattenzione si può rinvenire nella trasmissione dei dati da parte di altri settori”, azzarda Mainolfi in una prima ipotesi, “forse dal settore di elaborazione dei dati.” Ma è ancora tutto da accertare. Fondamentale per fare chiarezza sarà l’incontro, che si terrà nel più breve tempo possibile, tra il direttore dell’Arpac e l’Assessore comunale all’Ambiente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 2 mesi fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 17 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 17 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 19 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 21 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content