fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Provincia: il 22 ottobre il 50° anniversario della ricostruzione di Apice

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento, d’intesa con la locale Amministrazione Comunale, in occasione del 50° Anniversario, ricorda l’evento tellurico che colpì la città di Apice e costrinse il suo Consiglio comunale a disporre la ricostruzione dell’intero abitato in un’area posta al di fuori del centro storico.

Accogliendo, infatti, una proposta del Consigliere provinciale Sabatino Cecere, l’Amministrazione presieduta da Aniello Cimitile e quella comunale, presieduta da Ida Antonietta Albanese, hanno promosso in Apice Nuova, per lunedì 22 ottobre prossimo, con inizio alle ore 16.30, un Convegno – Dibattito, la Benedizione di un Lapide commemorativa, una Mostra fotografica ed, infine, un Concerto di Musica classica a cura del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento.

Il programma completo è il seguente:

-alle ore 16.30 presso il Centro Sociale un Convegno dibattito con la partecipazione del presidente della Provincia Aniello Cimitile, del sindaco di Apice Ida Antonietta Albanese, del consigliere provinciale Sabatino Cecere e della Deputazione sannita.

-alle ore 18.00, quindi, presso la Sala Consiliare nel Municipio di Apice sarà benedetta la Lapide, realizzata dal Maestro Antonio Frusciante dal titolo “Sismo” che la Provincia ha voluto dedicare a questa vicenda.

-alle 18.30, presso la Sala Parrocchiale sarà inaugurata una Mostra fotografica e il Plastico del Centro Storico realizzati E. Cornacchione e P. Simeone.

-alle 19.00, infine, presso la Chiesa Madre SS. Bartolomeo e Assunta verrà eseguito un Concerto di Musica rinascimentale e barocca ed uno di chitarre del Conservatorio “Nicola Sala”.

Il 21 agosto 1962 una forte scossa di terremoto colpì l’Alta Irpinia, con epicentro Ariano Irpino, interessando dunque anche la confinante Provincia di Benevento.

Per la città di Apice, che appunto ricade sul confine provinciale e dista circa una decina di chilometri in linea d’aria da Ariano Irpino, le conseguenze della scossa furono molto gravi.

La comunità di Apice, che ancora aveva vivido il ricordo di un precedente evento tellurico, fu unanime nel richiedere, attraverso una petizione popolare, di ricostruire il centro abitato in un altro sito e precisamente nelle località Castiglione – S. Donato, dove già sorgevano un gruppo di abitazioni realizzate dopo la scossa di 32 anni prima.

Nel giro di un mese dal sisma del 21 agosto 1962 fu presa la decisione formale dal Consiglio comunale e fu avviata la ricostruzione d’intesa con gli Organi dello Stato: a giusta ragione oggi si può indicare la ricostruzione di Apice nella “Apice Nuova” come un esempio per tutto il Paese. Resta oggi, tuttavia, il problema di recuperare il vecchio centro abitato (la “città fantasma”) che sorge attorno ad un imponente maniero di epoca normanna e da decenni quasi del tutto abbandonato.

Proprio per sottolineare il coraggio e la laboriosità della popolazione di Apice, per ricordare quanto è stato fatto dalle Istituzioni locali e dagli Organi dello Stato nel corso di questi anni, ed infine per spronare al recupero dello splendido borgo antico, così carico di storia, è stata promossa dalla Provincia la giornata del prossimo 22 ottobre 2012.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Farese all’attacco: ‘Crisi Provincia annunciata mesi fa, dopo le Europee i mastelliani sono governo di minoranza’

redazione 2 giorni fa

Tribunale, la presidente Rinaldi va in pensione: saluto istituzionale alla Rocca

redazione 4 giorni fa

La Provincia di Benevento piange la scomparsa dell’ex dirigente Angelo Fuschini

redazione 2 settimane fa

Provincia, ok all’accordo su fruizione e valorizzazione del Museo del Sannio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, furto aggravato di uno smartwatch in un negozio al Rione Ferrovia: deferiti due uomini

redazione 4 ore fa

Airola, domani la targa in memoria di Matteotti. Ruggiero (PD): ‘Gesto importante’

redazione 4 ore fa

Il sindaco Mastella: “Scuola dell’infanzia San Vito, complimenti per il pregevole risultato in tema di tutela ambientale”

redazione 4 ore fa

San Barbato, la proposta del sindaco di Castelvenere: ‘Unire tra loro le comunità che venerano il Santo’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, furto aggravato di uno smartwatch in un negozio al Rione Ferrovia: deferiti due uomini

redazione 4 ore fa

Il sindaco Mastella: “Scuola dell’infanzia San Vito, complimenti per il pregevole risultato in tema di tutela ambientale”

Christian Frattasi 5 ore fa

In città è già ‘febbre’ Bct: file kilometriche nel centro storico per il day one dedicato al ritiro dei ticket

redazione 9 ore fa

Conservatorio, dal 21 al 23 giugno la Festa Europea della Musica a piazza Roma: Mariella Nava ospite speciale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content