fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Comune: stipulata una convenzione per l’analisi strutturale delle scuole

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore alle Opere Pubbliche, Pietro Iadanza, e l’assessore all’Istruzione, Luigi Scarinizi, rendono noto che in data odierna è stata stipulata una convenzione, tra il Settore OO.PP. del Comune di Benevento e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio, per l’analisi strutturale dei 26 edifici scolastici di cui è proprietario il Comune di Benevento.

Le attività sono finalizzate all’inquadramento generale del livello di rischio sismico e alla definizione del livello di sicurezza per carichi verticali degli edifici scolastici di competenza del Comune di Benevento.

Per ottenere una valutazione di massima del rischio sismico degli edifici sono previste le seguenti attività:

fase 1 – raccolta dati strutturali disponibili;

fase 2 – definizione di eventuali saggi e prove per l’identificazione delle strutture;

fase 3 – supervisione alle indagini di cui al punto 2 ed elaborazione dei risultati;

fase 4 – verifica della struttura per carichi verticali propedeutica per la redazione del certificato di idoneità statica da parte del Comune;

fase 5 – compilazione di schede di vulnerabilità sismica relative alle strutture mediante sopralluoghi;

fase 6 –valutazione del rischio sismico sulla base dei dati raccolti dalle schede e l’utilizzazione di metodologie semplificate

fase 7 – analisi del rischio sismico degli elementi non strutturali sempre mediante sopralluoghi e metodologie semplificate;

fase 8 – definizione delle ulteriori indagini e analisi necessarie per ciascun edificio per pianificare eventuali verifiche di dettaglio.

“Pur nella difficoltà economica del momento il Comune, tramite i settori OO.PP. e Pubblica Istruzione sta per avviare, con la collaborazione della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio, la verifica del rischio sismico sugli edifici scolastici di competenza comunale, assolutamente necessari non soltanto per l’alto rischio sismico del nostro territorio (Benevento è passata in prima categoria), ma anche per la vetustà di quasi tutti gli edifici (dei 26 solo 18 sono in cemento armato e solo 3 sono stati costruiti dopo il 1980) – spiegano gli assessori Iadanza e Scarinzi -. Proprio nell’ottica di assicurare un adeguato standard di sicurezza alle nostre scuole, sono necessari controlli sullo stato di conservazione e interventi di manutenzione dei materiali e dei sistemi strutturali.

Nella progettualità del “Piano Progetto Città” è stata, pertanto, prevista una cifra congrua per la riqualificazione degli edifici scolastici di tutta la città, pur con maggiore attenzione a quelli ubicati nelle zone degradate, il che ci consentirebbe di recuperare il gap accumulato”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 2 giorni fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 4 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 14 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 14 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 14 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 14 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 16 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 18 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content