fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Al “JobDay” parteciperanno trentacinque studenti sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ornella, 17 anni, studentessa e progettista di illuminotecnici per un giorno; Alessio, 17 anni, studente e avvocato per un giorno. Queste e altre, le esperienze che vivranno nei prossimi giorni gli studenti delle scuole superiori della provincia di Benevento che hanno aderito all’iniziativa “Scuola elevata al lavoro”.

Il progetto – svolto grazie alla Camera di Commercio di Benevento e promosso da Unioncamere – si pone l’obiettivo di proporre agli studenti una formazione “sul campo”, che permetta loro di cogliere gli insegnamenti pratici del mondo professionale. “Scuola elevata al lavoro” prevede, infatti, la realizzazione del JobDay (giornata del lavoro), una formula di orientamento innovativa in Italia ma consolidata in Usa e Canada.

L’iniziativa permette ai ragazzi di seguire, per un giorno fino al 13 ottobre, un imprenditore o un lavoratore in imprese, studi professionali, laboratori, organizzazioni di categoria, enti e istituzioni ecc. L’idea nasce dal fatto che molti ragazzi delle scuole superiori sognano di fare mestieri come l’imprenditore o l’avvocato, ma non hanno un’idea chiara di cosa significhi realmente intraprendere queste professioni.

Il progetto “Scuola elevata al lavoro” di Unioncamere offre loro la possibilità di toccare con mano il mondo professionale e mette in condizione gli studenti di prendere decisioni più consapevoli per il futuro. “Si tratta di un’altra originale e concreta iniziativa – ha detto Gennaro Masiello, presidente della Camera di Commercio di Benevento – che testimonia anche l’impegno del Sistema camerale nell’intensificare l’interscambio di saperi e le relazioni tra mondo della scuola e delle imprese contribuendo, attraverso una migliore conoscenza reciproca e azione comune, a limare quel mismatch tra offerta e domanda di lavoro spesso alimentato da un gap formativo”.

Sono 35 gli studenti dell’ Istituto Tecnico Industriale “G.B. Bosco Lucarelli” e del Liceo Classico “P. Giannone” di Benevento partecipanti al JobDay e impegnati nei settori in cui operano le 27 imprese ed enti della provincia che hanno prontamente accolto l’iniziativa dando un segnale chiaro di quanto sia importante il raccordo tra il mondo della scuola e del lavoro.

Gli studenti vivranno la loro avventura nei diversi settori a cui appartengono le aziende o gli enti ospitanti; nel metalmeccanico, nelle realtà di lavorazione siderurgica, negli studi legali e di architettura, nei servizi progettazione software, nel mondo delle associazioni e delle cooperative, nel settore medico sanitario, nei sistemi di progettazione di impianti di i illuminotecnica industriale e nel settore degli impianti fotovoltaici, nel mondo della musica e in altri ancora.

In Italia hanno aderito al progetto cinquanta Camere di Commercio prevedendo la realizzazione di 2.000 iniziative di JobDay.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 22 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 2 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

redazione 3 giorni fa

Paduli, inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Asse interquartiere, Civico 22: “Stop alle gallerie, i fondi vadano a opere utili e concrete”

redazione 53 minuti fa

Salute mentale nelle carceri, interviene il garante dei detenuti Ciambriello

redazione 1 ora fa

M5s, week end di incontri sul territorio: ‘Unità, chiarezza e determinazione per una nuova stagione politica’

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 3 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 4 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 4 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content