fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, al via il IX Convegno Annuale della Società Italiana Marketing

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In un momento di grande crisi e riduzione dei consumi sul mercato interno le imprese italiane sono chiamate a concentrare sempre di più lo sguardo sui mercati internazionali, in particolare verso i Paesi meno influenzati dalla crisi. Per poter competere con successo in questi mercati l’immagine del luogo di provenienza (made in) rappresenta tradizionalmente un fattore critico di successo nelle strategie di marketing internazionale.

In tale ottica è di fondamentale importanza per le imprese nazionali – in particolare per quelle di minore dimensione – imparare utilizzare la leva del “made in Italy” come strumento di immagine per la valorizzazione dei propri prodotti e del brand aziendale.

È questo il tema del IX Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIMktg), che si terrà il 20 e 21 settembre a Benevento presso l’Università del Sannio.

Il convegno, dal titolo “MARKETING INTERNAZIONALE ED EFFETTO MADE-IN”, ospiterà per due giorni circa 130 docenti di marketing delle università italiane ed una serie di esperti nazionali e internazionali che discuteranno su questa importante tematica.

Il convegno avrà inizio al Teatro De Simone nella mattina di giovedì 20 settembre alle ore 11.00 con il Doctoral Colloquium gestito da una commissione composta da noti docenti universitari di Marketing. Dopo il lunch di benvenuto alle 14.30 introdurranno i lavori il Rettore dell’Università del Sannio Filippo Bencardino, il Presidente della Provincia Aniello Cimitile, il Presidente della CCIAA Gennarino Masiello, il Direttore del Dipartimento SEGIS Giuseppe Marotta, il Presidente della Società Italiana Marketing Guido Cristini e la Prof.ssa Maria Rosaria Napolitano – docente di Marketing dell’Università del Sannio – che insieme al Prof. Riccardo Resciniti e al Prof. Alessandro De Nisco ha curato l’organizzazione di questa importante iniziativa.

Nel pomeriggio avrà luogo la presentazione della ricerca dal titolo ”International Marketing and the County of Origin Effect: The Global Impact of Made in Italy”, seguita da una serie di sessioni parallele. Alle 19,30 è prevista una visita al Museo del Sannio e al Complesso Monumentale di Santa Sofia, a cui seguirà un concerto riservato presso l’Hortus Conclusus. Chiuderà la giornata una cena di gala presso il Chiostro del Rettorato

La giornata del 21 settembre si aprirà con la sessione plenaria che vedrà come key-note speakers due noti docenti di Marketing Internazionale provenienti da prestigiose università nord-americane: David A. Griffith della Lehigh University (USA) e Nicolas Papadopoulos della Carlton University (Canada).

I lavori termineranno con una panel session dal titolo ”L’Italia come brand: una fonte di vantaggio competitivo?”, a cui prenderanno parte figure di spicco del panorama economico e imprenditoriale nazionale, moderate dal giornalista RAI Andrea Vianello.

Oltre alla rilevanza scientifica dell’evento – cui hanno aderito autorevoli professori da tutta Italia – si evidenzia che esso rappresenta un’importante “vetrina” per il territorio sannita, impegnato insieme all’Università degli Studi del Sannio in un processo virtuoso di sviluppo e valorizzazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 3 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 10 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 11 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 12 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 11 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 12 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 15 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content