fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Evasione fiscale, le Fiamme Gialle sequestrano beni per tre milioni a due società operanti in Toscana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Due imprese completamente sconosciute al fisco con 6 milioni di euro sottratti alle tasse, un’evasione dell’imposta sul valore aggiunto per 2,7 milioni di euro e costi fittizi per 625mila euro. Ma anche tre imprenditori denunciati per infedele ed omessa presentazione delle dichiarazioni e per la violazione alle normativa sul lavoro per i 32 operai completamente in nero ed irregolari scoperti al momento dell’accesso.

Sono questi i presupposti sulla base dei quali il G.I.P. presso il Tribunale di Benevento ha ordinato il sequestro di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per 3 milioni di euro.
Le fiamme gialle sannite hanno proceduto al sequestro di 24 immobili (situati nelle province di Benevento, Lucca e Pistoia), 19 autoveicoli, delle quote societarie di due s.r.l. (operanti in Toscana) ed oltre 200mila euro in contanti nella disponibilità dei tre indagati per evasione fiscale.

Le indagini hanno preso avvio nel febbraio di quest’anno quando, nel corso dell’accesso presso un’azienda operante nel settore calzaturiero, situata nel comune di Castelfranco in Miscano (BN), furono identificati 32 operai in nero ed irregolari. Tra essi anche due minorenni.
L’attività di verifica ha consentito di rilevare che la società inviava per la lavorazione le materie prime in due aziende albanesi, apparentemente autonome rispetto alla società capogruppo italiana.

In realtà le imprese, pur essendo localizzate in Albania, erano direttamente controllate dagli imprenditori italiani e quindi, come tali, assoggettate agli obblighi strumentali e sostanziali ordinariamente applicabili ai residenti nel territorio Italiano.

Le risultanze investigative, partecipate alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, per i reati di omessa ed infedele dichiarazione, venivano ampiamente condivise dal magistrato inquirente che avanzava la richiesta di sequestro preventivo poi accolta dal GIP del tribunale sannita.

Le attività di verifica hanno inoltre consentito di accertare la sottrazione di base imponibile ai fini dell’Imposta regionale sulle attività produttive per oltre 200mila euro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 4 giorni fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

redazione 6 giorni fa

Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 8 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 9 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 9 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 11 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 13 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content